domenica, 20 Luglio 2025
CampobassoCampobasso CronacaMontefalcone nel Sannio: Comune Riciclone, un...

Montefalcone nel Sannio: Comune Riciclone, un esempio virtuoso in Italia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Montefalcone nel Sannio, piccolo gioiello incastonato nel cuore del Molise, si distingue come una delle realtà più virtuose nel panorama nazionale per la gestione dei rifiuti.

Il riconoscimento “Comune Riciclone 2025”, conferito da Legambiente nell’ambito dell’Ecoforum nazionale sull’economia circolare, non è un mero attestato di merito, ma un campanello d’allarme e un incentivo a proseguire lungo un percorso di sostenibilità che coinvolge l’intera comunità.

L’analisi di Legambiente, che esamina le performance di tutti i 7.

896 comuni italiani, rivela un quadro complesso.
Sebbene il numero di comuni “Rifiuti Free” – quelli che riescono a contenere la produzione pro capite di indifferenziato al di sotto della soglia critica dei 75 kg/abitante/anno – si attesti a 663, si registra un inquietante calo del 5% rispetto all’anno precedente.
Questo dato, apparentemente marginale, evidenzia una tendenza preoccupante: la difficoltà crescente di mantenere ritmi di gestione dei rifiuti adeguati a un’economia circolare realmente efficace.
Il fatto che questi comuni virtuosi rappresentino ancora solo l’8,4% del totale nazionale sottolinea l’urgente necessità di un’inversione di rotta su scala nazionale.
Il divario territoriale rimane un elemento strutturale del sistema italiano.

Il Nord, tradizionalmente più avanzato in questo campo, continua a detenere la leadership con 424 comuni “Rifiuti Free”, pur mostrando un lieve arretramento rispetto al 2024.

Il Sud, pur avendo ottenuto risultati significativi in alcune regioni, sembra aver raggiunto un plateau, con un numero di comuni virtuosi che si attesta a 209.

Il Centro Italia, invece, si conferma come la zona più problematica, con una performance stagnante e un numero esiguo di comuni “Rifiuti Free”.
Questa situazione non può essere interpretata come una semplice questione di gestione amministrativa.

È il riflesso di modelli di consumo, stili di vita e approcci economici che necessitano di una profonda revisione.
L’economia circolare non è solo una questione di raccolta differenziata e impianti di riciclo; è un cambiamento di paradigma che richiede l’adozione di pratiche di riduzione dei rifiuti alla fonte, il design di prodotti durevoli e riparabili, la promozione del riuso e la creazione di filiere per il recupero dei materiali.

Il caso di Montefalcone nel Sannio, e di altri comuni virtuosi come esso, offre un esempio concreto di come sia possibile costruire un futuro più sostenibile, attraverso l’impegno civico, l’innovazione tecnologica e la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini.
Il riconoscimento ricevuto non è solo un motivo di orgoglio, ma un invito a condividere esperienze e a stimolare una riflessione più ampia sul ruolo che ogni comunità può e deve svolgere nella transizione verso un’economia circolare realmente efficace, per un futuro più verde e resiliente.

Ultimi articoli

Maniero e il compagno di cella: lite per la TV e il russare.

Nel panorama delle dinamiche carcerarie, un episodio recente ha visto coinvolto Felice Maniero, figura...

Padre Enzo Fortunato: Viaggio tra Arte e Fede tra Salerno e Amalfi

Un viaggio nell'anima del Mediterraneo, tra storia sacra e fervore artistico: è "In Cammino...

Inchiesta a Milano: De Cesaris sotto inchiesta, nuovi sviluppi.

L'inchiesta milanese sulle irregolarità urbanistiche, già ampiamente discussa, si arricchisce di un nuovo capitolo...

Scontro impetuoso a Palermo: auto travolge ponteggio bancario

Un impetuoso scontro ha scosso la tranquillità di via Serradifalco a Palermo, quando un...

Ultimi articoli

Maniero e il compagno di cella: lite per la TV e il russare.

Nel panorama delle dinamiche carcerarie, un episodio recente ha visto coinvolto Felice Maniero, figura...

Dalí a Roma: Rivoluzione, Tradizione e un Genio da (Ri)Scoprire.

La mostra "Dalí. Rivoluzione e Tradizione" a Roma, inaugurata in coincidenza con il centenario...

Padre Enzo Fortunato: Viaggio tra Arte e Fede tra Salerno e Amalfi

Un viaggio nell'anima del Mediterraneo, tra storia sacra e fervore artistico: è "In Cammino...

De Martino, danza e coraggio: un omaggio a Borsellino a Palermo

Nel cuore di Palermo, il Teatro Massimo Verdura ha ospitato un evento che ha...

Buffon vince la Bancarella Sport: un’autobiografia che emoziona

Gianluigi Buffon, icona indiscussa del calcio italiano, si aggiudica il prestigioso Premio Bancarella Sport...
- Pubblicità -
- Pubblicità -