lunedì 25 Agosto 2025
23.6 C
Campobasso

Museo dei Misteri: un tesoro molisano tra arte, fede e tradizione.

Nel cuore del Molise, a Campobasso, si cela un tesoro inestimabile: il Museo dei Misteri, un luogo che incanta e commuove, tanto da essere incluso nella prestigiosa guida turistica francese ‘110 déambulations douces en Italie pour le voyageur curieux’, testimonianza della sua unicità e del suo fascino per un pubblico internazionale.
Più che un semplice museo, è un portale verso un’epoca passata, un viaggio emozionante tra arte, fede e tradizione popolare.

Il fulcro di questa istituzione culturale è costituito dalle straordinarie macchine processionali, capolavori scultorei realizzati nel XVIII secolo da abili artigiani campobassani.

Queste complesse strutture, animate da figure di bambini, animali e personaggi biblici, prendono il nome del loro ideatore, Paolo Saverio Di Zinno, e rappresentano un esempio eccezionale di ingegneria meccanica e abilità artistica del periodo.
Ogni anno, durante la solenne ricorrenza del Corpus Domini, queste macchine si risvegliano, sfilando in una processione suggestiva che rievoca secoli di storia e devozione.
L’inaugurazione del Museo, avvenuta il 7 ottobre 2006, è frutto dell’impegno dell’Associazione ‘Misteri e Tradizioni’, che con passione e dedizione ha saputo riscoprire e valorizzare questo patrimonio culturale, rischiato di scomparire.
Il museo, oggi realtà consolidata, si articola in diverse sezioni, ognuna dedicata a un aspetto specifico della tradizione dei Misteri.
La prima sala accoglie il visitatore con un’esposizione di costumi d’epoca, fotografie rare e cataloghi storici, offrendo uno sguardo privilegiato sull’evoluzione della manifestazione nel corso dei decenni.

I nomi dei personaggi che hanno animato i Misteri negli ultimi 40 anni sono accuratamente documentati, creando un archivio prezioso per le future generazioni.
La sala ‘Gino Aurisano’, con i suoi 40 posti a sedere, rappresenta un luogo di memoria collettiva, dove è possibile rivivere i momenti salienti della ‘Processione dei Misteri’ attraverso le riprese televisive d’epoca del 1929, 1948, 1952, 1958, 1999 e 2006.

Queste immagini, rare e preziose, restituiscono l’atmosfera unica che pervade la città durante il Corpus Domini, trasportando lo spettatore indietro nel tempo.
Infine, la sala ‘Cosmo Teberino’ offre un’analisi dettagliata delle tredici macchine processionali, svelandone le peculiarità strutturali, artistiche e meccaniche che le rendono uniche al mondo.

L’ingegno e la maestria degli artigiani del XVIII secolo emergono in ogni dettaglio, testimoniando un’epoca di grande creatività e devozione religiosa.
Il Museo dei Misteri non è solo un luogo di esposizione, ma un vero e proprio laboratorio di cultura, un punto di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza delle tradizioni molisane e della ricchezza del patrimonio artistico italiano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -