lunedì 1 Settembre 2025
18.5 C
Campobasso

Nuovo Anno Scolastico in Molise: Docenti Stabili e Riforme in Arrivo

Con l’avvicinarsi del 2025/2026, l’avvio del nuovo anno scolastico si prospetta come un momento cruciale per la comunità molisana, caratterizzato da un’infrastruttura docente significativamente potenziata e da una rinnovata visione del ruolo educativo della scuola.

La direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale, Maria Chimisso, ha espresso, tramite un messaggio, la propria fiducia in un inizio di percorso fluido e stabile, grazie all’impegno profuso negli ultimi mesi per garantire la presenza di personale docente in pianta stabile fin dal primo di settembre, minimizzando l’impiego di personale a tempo determinato.
L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Molise ha annunciato un significativo incremento delle assunzioni a tempo indeterminato, un elemento chiave per la continuità didattica e la stabilità del sistema scolastico.
In particolare, 48 nuovi docenti saranno assegnati alle scuole di primaria e dell’infanzia (comuni e di sostegno), 60 alle scuole secondarie di primo e secondo grado, e 24 saranno dedicati all’insegnamento della religione cattolica.
Un totale di 53 risorse professionali saranno inoltre destinate al personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario), potenziando il supporto amministrativo e logistico agli istituti scolastici.

L’anno che si apre non è solamente un ritorno alle attività didattiche, ma rappresenta una profonda riflessione sul ruolo stesso della scuola come ente educante.

Si tratta di una revisione dei comportamenti, un’analisi dell’etica e una ridefinizione del senso di appartenenza alla comunità scolastica.

La direttrice Chimisso sottolinea l’importanza di una valutazione più rigorosa del comportamento degli studenti, non solo come parte integrante del processo educativo, ma come formazione di cittadini responsabili, attenti al presente e proiettati verso il futuro.
L’impegno verso la scuola molisana si concretizza anche attraverso ingenti investimenti, frutto dell’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che stanno per raggiungere una fase di realizzazione.
Questi fondi permettono di avviare numerosi progetti innovativi volti a migliorare la qualità dell’offerta formativa e a potenziare le infrastrutture scolastiche.
L’idea centrale che anima il nuovo anno scolastico è quella di una scuola aperta, inclusiva, integrata nel tessuto sociale e produttivo del territorio.
La collaborazione con imprese, enti e istituzioni locali diviene quindi fondamentale per offrire agli studenti esperienze di apprendimento significative e professionalizzanti, superando l’autocompiacimento e abbracciando un approccio dinamico e orientato al futuro.

La scuola non è un’isola, ma un nodo centrale in una rete di relazioni e opportunità.

La direttrice Chimisso ha infine espresso un sentito elogio al corpo docente molisano, riconosciuto per gli eccellenti risultati ottenuti nelle prove Invalsi.

Questo successo è il frutto di un impegno costante e di una passione condivisa.

L’augurio finale è che tutti i membri della comunità scolastica molisana possano continuare a coltivare un forte senso di orgoglio per la propria identità e per il proprio ruolo nella costruzione di un futuro migliore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -