cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Nuovo Geco Scoperto in Madagascar: Un Tesoro Fragile da Proteggere

La biodiversità del Madagascar, scrigno di specie uniche al mondo, continua a rivelare i suoi segreti.

Un team internazionale di erpetologi, guidato dal ricercatore italiano Francesco Belluardo del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise, ha annunciato una scoperta significativa: una nuova specie di geco, denominata *Paragehyra tsaranoro*.
La ricerca, supportata dalla National Geographic Society e pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica *ZooKeys*, segna un importante contributo alla nostra comprensione dell’erpetofauna malgascia e solleva urgenti interrogativi sulla sua conservazione.
La scoperta di *Paragehyra tsaranoro* assume un’importanza particolarmente acuta considerando la sua natura di microendemismo.

Questo significa che la specie è limitata a un’area geografica estremamente ristretta, una piccola porzione dell’isola, rendendola particolarmente vulnerabile alle minacce ambientali.

La sua esistenza è confinata a un habitat molto specifico, le cosiddette “Foreste sacre”, luoghi di profondo significato culturale per le comunità locali, dove imponenti massi fungono da tombe ancestrali.
Questi siti, testimonianza di un legame secolare tra uomo e natura, sono sempre più rari in un paesaggio malgasio profondamente trasformato dalla deforestazione.

La fragilità di questa nuova specie è amplificata dalla sua posizione geografica: si trova al di fuori delle aree protette, come i parchi nazionali, e dipende interamente dalla gestione locale, spesso limitata e insufficiente per garantire la sua sopravvivenza a lungo termine.
La deforestazione, trainata dall’agricoltura di sussistenza, dall’estrazione di legname e dall’allevamento intensivo, ha drasticamente ridotto la copertura forestale originaria del Madagascar, frammentando gli habitat e isolando le popolazioni di specie endemiche.
La scoperta di *Paragehyra tsaranoro* non è solo un trionfo della ricerca scientifica, ma anche un campanello d’allarme.

Richiede un’azione immediata per proteggere l’habitat residuo della specie, rafforzare la collaborazione con le comunità locali, promuovere pratiche di gestione sostenibile e contrastare le cause della deforestazione.
Comprendere la complessa interazione tra la biodiversità, la cultura e l’economia locale è essenziale per garantire un futuro sostenibile per il Madagascar e per preservare il suo inestimabile patrimonio naturale.

La ricerca di Belluardo e del suo team sottolinea la necessità di un approccio olistico alla conservazione, che tenga conto non solo degli aspetti biologici, ma anche dei fattori socio-economici e culturali che influenzano la sopravvivenza di queste specie uniche al mondo.
Il futuro di *Paragehyra tsaranoro*, e di molte altre specie malgasce, dipende dalla nostra capacità di agire ora.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap