lunedì 29 Settembre 2025
19 C
Campobasso

Palazzo Iacovone: un tesoro nascosto nel cuore del Molise.

Nel cuore del Molise, a Poggio Sannita, un piccolo gioiello architettonico si appresta a rivelare i suoi segreti al pubblico durante le Giornate Europee del Patrimonio.

Palazzo Iacovone, un complesso storico che incarna secoli di storia e cultura, spalanca le sue porte per offrire un percorso immersivo e suggestivo, ben lontano da una semplice visita guidata.

Più che un edificio, Palazzo Iacovone è un palinsesto di memorie stratificate, un crogiolo di influenze che si manifestano in tre nuclei distinti, ciascuno meritevole di profonda contemplazione.

La prima tappa è la casa natale del Professor Cosmo de Horatiis, figura cardine della medicina alternativa italiana e riconosciuto padre dell’omeopatia nel nostro paese.
Esplorare i luoghi che videro crescere e operare questo pensatore innovativo offre uno sguardo privilegiato sulla sua formazione e sull’evoluzione del suo pensiero medico, spesso in contrasto con le correnti scientifiche dell’epoca.

Proseguendo l’itinerario, ci si imbatte in una straordinaria biblioteca privata, un vero scrigno di sapere antico che custodisce un patrimonio librario di oltre cinquemila volumi.
Un tesoro inestimabile che racconta la passione per la conoscenza e la cultura che ha animato le generazioni che hanno abitato il palazzo.

La collezione, frutto di una paziente raccolta nel corso del tempo, offre spunti di ricerca e riflessione su epoche passate, offrendo una finestra aperta sulla storia intellettuale del Molise e dell’Italia.

Infine, la discesa nel cuore della struttura conduce al frantoio ipogeo, un esempio emblematico di archeologia industriale che testimonia le attività economiche e produttive del borgo.

Questa struttura sotterranea, scavata nella roccia, rappresenta un testimonianza tangibile del lavoro manuale e dell’ingegno umano, un’eredità che ci connette alle tradizioni agricole e alla vitalità del territorio.

La serata di sabato, alle ore 20:30, offre un’esperienza ancora più intensa: una visita al frantoio illuminata esclusivamente dalla luce tremolante delle candele.

Un’atmosfera suggestiva e avvolgente che esalta i dettagli costruttivi medievali, creando un’esperienza sensoriale unica.
L’accesso, a numero chiuso, è a pagamento (10 euro) e richiede la prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al numero 334.2253485.
Le visite guidate durante le due giornate sono a ingresso libero, rappresentando un’opportunità irripetibile per scoprire un patrimonio storico, culturale e industriale di inestimabile valore, un tesoro nascosto nel cuore del Molise, pronto a raccontare le sue storie a chi saprà ascoltare.
L’iniziativa si pone come un ponte tra passato e presente, promuovendo la conoscenza del territorio e valorizzando il ruolo del patrimonio culturale come motore di sviluppo sociale ed economico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -