Il ‘Premio Giuditta del Molise’ si configura come un’iniziativa strategica, promossa congiuntamente dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) del Molise e dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile, volta a celebrare e amplificare l’impatto delle realtà imprenditoriali guidate da donne nella regione.
Più che un semplice riconoscimento, il premio si propone come catalizzatore di ispirazione e volano per la crescita di un tessuto economico molisano sempre più dinamico e inclusivo.
Il premio, intitolato a Giuditta di Roccamandolfi, figura emblematica di resilienza e leadership femminile del XIII secolo, incarna i valori di coraggio, visione e capacità di gestione che hanno contraddistinto la sua figura storica.
Giuditta, sposa del conte Tommaso da Celano, assunse un ruolo attivo nella difesa della rocca di Roccamandolfi, dimostrando straordinarie doti di leadership politica, abilità diplomatica e competenza strategica, qualità che il premio intende valorizzare e premiare nelle imprenditrici molisane contemporanee.
L’iniziativa non si limita a misurare il successo economico, ma pone al centro la capacità di generare valore sociale e un impatto positivo sul territorio.
Si riconosce l’importanza della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale e della competitività come elementi imprescindibili per un modello di sviluppo equilibrato e duraturo.
Il premio ambisce a incentivare l’adozione di pratiche responsabili e a promuovere l’innovazione sociale, creando un circolo virtuoso di crescita e benessere per l’intera comunità molisana.
Per riflettere la diversità delle realtà imprenditoriali, il premio si articola in tre categorie distinte: “Impresa Consolidata”, riservata alle aziende femminili attive da almeno tre anni, che abbiano dimostrato stabilità, crescita e capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato; “Nuove Generazioni”, dedicata alle giovani imprese guidate da donne con meno di tre anni di attività, incentivando l’ingresso nel mondo dell’imprenditoria e la sperimentazione di nuove idee; e “Innovazione di Frontiera”, un riconoscimento speciale per le startup femminili iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese da non più di cinque anni, che si distinguono per l’originalità dei loro prodotti o servizi e per il potenziale di crescita e sviluppo tecnologico.