cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Rampe in Lego: Inclusione e Creatività a Montenero

“Costruire Inclusione: Rampe in Lego”, un progetto educativo per una comunità senza barriereMontenero di Bisaccia si fa promotrice di un’iniziativa innovativa e profondamente significativa: “Costruire Inclusione: Rampe in Lego”, un progetto formativo che trasforma il gioco infantile in un atto concreto di cittadinanza attiva e di impegno sociale.

Nato dalla sinergia tra il Comune, l’Istituto Omnicomprensivo “Sammy Basso”, la Consulta Comunale per le Politiche per le Persone con Disabilità e l’associazione “Una Mano per la Vita Onlus”, il progetto si ispira a modelli virtuosi già implementati in contesti urbani italiani ed europei, declinandoli con un’identità locale e un’ambizione pedagogica.

L’essenza del progetto risiede nella raccolta e nel riutilizzo creativo di mattoncini Lego, che saranno impiegati nella realizzazione di rampe di accesso per persone con disabilità, destinate a migliorare l’accessibilità delle scuole del territorio.

Ma “Rampe in Lego” aspira a essere molto più di una semplice opera di edilizia accessibile.
Si tratta di un percorso educativo che coinvolge attivamente studenti, famiglie e l’intera comunità, con l’obiettivo di disinnescare pregiudizi e promuovere una cultura dell’inclusione basata sul rispetto delle diversità.

Il progetto si sviluppa attraverso fasi ben definite, a partire da un’attenta analisi del contesto locale per individuare le aree di maggiore necessità.
Seguiranno attività di sensibilizzazione mirate a coinvolgere la popolazione, culminando nella raccolta dei mattoncini Lego, esclusivamente originali, puliti e in buone condizioni.
I laboratori urbani diventeranno veri e propri spazi di apprendimento, dove i ragazzi, guidati dalle indicazioni di Rita Ebel, la celebre “Nonna Lego”, metteranno in pratica le proprie capacità manuali e creative, apprendendo al contempo i principi dell’accessibilità universale e del design inclusivo.

La realizzazione delle rampe sarà coerente con il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) recentemente approvato, garantendo che le nuove infrastrutture siano funzionali, sicure e integrate nel contesto urbano.
Il Comune, attraverso i propri uffici tecnici, curerà la fase di rilievo e l’acquisizione delle misure necessarie per la realizzazione delle pedane, assicurando il rispetto delle normative vigenti.
“Costruire Inclusione: Rampe in Lego” rappresenta un’evoluzione di iniziative precedenti come “Spiaggia Abile”, testimoniando l’impegno costante dell’amministrazione comunale per la creazione di una società più equa e accessibile a tutti.
Come sottolineano il Sindaco Simona Contucci e il consigliere Antonio Potalivo, ogni mattoncino donato simboleggia un passo avanti verso la costruzione di un futuro più inclusivo, dove le barriere, sia fisiche che mentali, siano abbattute un pezzo alla volta.
Si invita pertanto la comunità a partecipare con entusiasmo e consapevolezza, trasformando un gesto semplice come la donazione di un giocattolo in un contributo concreto alla costruzione di un futuro più giusto e accogliente.

Il progetto ambisce a diventare un modello replicabile, un esempio virtuoso di come la creatività, l’ingegno e la collaborazione possano contribuire a costruire una società più attenta alle esigenze di ogni cittadino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap