giovedì 31 Luglio 2025
19.6 C
Campobasso

Riapre la Strada Provinciale 126: Via Libera tra Guglionesi e Bifernina

La Strada Provinciale 126, arteria cruciale che unisce Guglionesi alla Bifernina, ha riaperto al traffico dopo un periodo di interruzione dovuto a interventi di manutenzione.

La cerimonia di riapertura, officiata dal Presidente della Provincia di Campobasso, Giuseppe Puchetti, ha visto la partecipazione dei consiglieri provinciali Angelo Del Gesso e Oscar Scurti, unitamente al Dirigente del 2° Settore ‘Tecnico’ di Palazzo Magno, Pasquale Stoppiello, testimoniando l’impegno istituzionale nella riqualificazione della rete stradale provinciale.

La riapertura ha comportato la rimozione delle restrizioni precedentemente in vigore, in particolare il divieto di transito per veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate e l’implementazione del senso unico alternato in corsia centrale sul ponte situato al chilometro 4+750.
Queste limitazioni, imposte per garantire la sicurezza durante i lavori, hanno temporaneamente impattato sulla mobilità e l’economia locale.
“Questa strada rappresenta un nodo vitali per l’intera area,” ha sottolineato il Presidente Puchetti durante la conferenza stampa.
“La sua riapertura è una priorità assoluta e riflette il nostro impegno a fornire infrastrutture viarie efficienti e sicure per i cittadini.

Non ci limitiamo a risolvere le emergenze, ma stiamo investendo attivamente nella manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le strade provinciali che attraversano zone strategiche.

Il piano prevede un approccio integrato, che considera non solo la riparazione dei danni esistenti, ma anche l’adeguamento delle infrastrutture alle moderne esigenze di trasporto e sicurezza, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
“L’intervento sulla S.

P.
126 si inserisce in un più ampio programma di riqualificazione della rete stradale provinciale, finalizzato a migliorare la connettività tra i comuni, a ridurre i tempi di percorrenza e a incrementare la sicurezza degli utenti.

Il piano strategico, concepito in ottica di sviluppo territoriale, prevede anche l’implementazione di sistemi di monitoraggio del traffico e di gestione delle emergenze, al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e di garantire una risposta rapida ed efficace in caso di necessità.

Il progetto include la valutazione di soluzioni innovative, come l’utilizzo di materiali eco-compatibili e tecniche costruttive avanzate, per minimizzare l’impatto ambientale degli interventi e per contribuire alla creazione di un sistema viario più sostenibile e resiliente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -