cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Roan e Area Marina Tremiti: accordo per proteggere l’ecosistema

Un’azione sinergica tra il Roan (Reparto Operativo Aeromobile Navale) della Guardia di Finanza di Termoli e l’ente gestore dell’Area Marina Protetta delle Isole Tremiti, parte integrante del Parco Nazionale del Gargano, segna un passo significativo nella salvaguardia di un ecosistema di inestimabile valore.
Questo accordo, più di una semplice convenzione operativa, rappresenta un impegno condiviso per la protezione delle diomedee, specie iconica dell’arcipelago tremitese, e per la promozione di una cultura del rispetto e della sostenibilità ambientale.

La collaborazione, formalizzata attraverso un protocollo d’intesa, si focalizza su un rafforzamento congiunto delle capacità di vigilanza e controllo del mare.
Il Roan, con le sue avanzate unità navali, assicurerà un aumento sostanziale dei servizi di sorveglianza, specialmente durante i mesi estivi, periodo di maggiore affluenza turistica e, di conseguenza, di potenziale pressione antropica.

Questo intervento mirato non solo tutela l’economia locale, dipendente dal turismo sostenibile, ma garantisce anche la sicurezza dei bagnanti e preserva l’integrità dell’area marina protetta, un bene comune di straordinaria importanza.

Il Parco Nazionale del Gargano, a sua volta, offre un supporto logistico cruciale e un contributo formativo di grande valore.
Questo scambio didattico-operativo mira a perfezionare le procedure operative delle forze di sicurezza, ottimizzando l’efficacia delle azioni di controllo e prevenzione.
Si tratta di un processo di apprendimento reciproco, volto a rafforzare le competenze e la capacità di risposta a problematiche ambientali complesse, come il bracconaggio, l’inquinamento e le attività non autorizzate che possono compromettere la salute dell’ecosistema.

L’accordo riconosce e consolida il ruolo primario della Guardia di Finanza come unica forza di polizia marittima responsabile dell’ordine e della sicurezza pubblica, estendendo il suo intervento a un ambito di prevenzione e contrasto degli illeciti ambientali.
Questa funzione di “concorso” sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare alla tutela ambientale, che integra l’azione repressiva con un’attività di sensibilizzazione e educazione alla sostenibilità.
La salvaguardia delle Isole Tremiti non è solo una questione di applicazione della legge, ma un investimento nel futuro, un impegno a preservare un patrimonio naturale e culturale unico al mondo, testimonianza della ricchezza e della fragilità del nostro mare.

Il protocollo aspira a diventare un modello di cooperazione tra istituzioni per la protezione dell’ambiente marino, promuovendo un approccio proattivo e integrato alla gestione delle risorse naturali.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap