domenica 3 Agosto 2025
24.1 C
Campobasso

San Basso a Termoli: Fede, Mare e Tradizione in Festa

La celebrazione di San Basso, patrono di Termoli e figura cardine per la comunità marinara molisana, si dispiega in una suggestiva tre giorni di fede, tradizione e festa popolare.

L’evento, profondamente radicato nella storia e nell’identità di Termoli, si apre con un evento simbolico: la solenne processione marittima.
Una flotta di pescherecci, custodi di secoli di storia legata al mare, salpa all’alba, guidata dal peschereccio Stella del Mare che reca con sé l’effige del santo.
Questo atto non è solo una cerimonia religiosa, ma una riaffermazione del legame ancestrale tra la città, il mare e la figura protettrice che ne incarna lo spirito.
La prima giornata, un connubio di sacralità e devozione, prosegue con la celebrazione eucaristica nella Cattedrale, presieduta da Monsignor Claudio Palumbo, Vescovo della Diocesi di Termoli-Larino, un momento di raccoglimento spirituale che coinvolge l’intera comunità.
Il pomeriggio vede la processione per le vie cittadine, un percorso che conduce la statua di San Basso al cuore pulsante della vita marinara: il mercato ittico, luogo di lavoro e di aggregazione sociale.
La giornata si conclude con un momento di preghiera e devozione aperto a tutti i fedeli.
La notte trascorre e l’attesa per il culmine della festa cresce.

Alle prime luci dell’alba del 4 agosto, una suggestiva messa dell’aurora si celebra sulla banchina, un rituale che segna il risveglio della città e l’inizio di una nuova giornata di celebrazioni.
La processione del mattino riporta solennemente la statua nella Cattedrale, un ritorno alle origini e alla sacralità del luogo.
Il giorno seguente, la Piazza Duomo si anima di fervore religioso con il solenne pontificale, ancora una volta presieduto da Monsignor Palumbo.

Questo momento di intensa spiritualità è seguito dalla processione con la Sacra Urna di San Basso, un evento che coinvolge l’intera comunità e ripercorre la storia e la tradizione legate al santo patrono.
La serata si illumina con la musica dell’orchestra di fiati Giuseppe Ragni, diretta dal maestro Gianluca Greco, un omaggio alla tradizione musicale termolese.
La festa si conclude il 5 agosto con un evento di richiamo nazionale: il concerto delle Vibrazioni all’Arena del Mare, un connubio tra fede, tradizione e spettacolo che celebra il legame indissolubile tra Termoli, il mare e il suo protettore, San Basso.
La tre giorni non è solo un calendario di eventi, ma un’espressione profonda dell’identità termolese, un momento di aggregazione sociale e di rinnovamento spirituale che coinvolge l’intera comunità e i visitatori provenienti da lontano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -