venerdì 29 Agosto 2025
21.8 C
Campobasso

Sanità Molisana: Cura Integrata per Anziani Cronici con Telemedicina

Riorganizzazione e potenziamento della sanità molisana: un modello integrato per la cura del paziente anziano cronicoL’Azienda Sanitaria Regionale Molise (ASRem), in un’ottica di profonda riorganizzazione e innovazione del sistema sanitario territoriale, ha siglato un accordo strategico tra la Divisione di Medicina Interna dell’ospedale ‘San Timoteo’ di Termoli e il reparto di Riabilitazione dell’ospedale ‘Vietri’ di Larino.
L’iniziativa, presentata alla presenza del Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, rappresenta un passo significativo verso la creazione di un modello di cura integrato e incentrato sul paziente anziano affetto da patologie croniche, con un’attenzione particolare all’utilizzo della telemedicina.
Il protocollo d’intesa, frutto della collaborazione tra i direttori dei due reparti, prevede un flusso organizzato di pazienti.
Coloro che, pur avendo completato la fase acuta di un ricovero presso la divisione di Medicina Interna di Termoli, necessitano ancora di terapie riabilitative per un pieno recupero funzionale, saranno trasferiti all’ospedale ‘Vietri’ di Larino.

Qui, personale specializzato in riabilitazione garantirà una cura mirata e personalizzata, in un ambiente dedicato e attrezzato.

Questa soluzione ottimizza l’utilizzo delle risorse e massimizza l’efficacia del percorso terapeutico.

L’accordo non si limita alla gestione riabilitativa.

L’ASRem sta rafforzando significativamente la medicina territoriale, con l’attivazione di percorsi di teleconsulto e telemedicina.

Questa innovazione tecnologica consente ai medici e agli infermieri di monitorare a distanza lo stato di salute dei pazienti anziani direttamente a domicilio, riducendo drasticamente la necessità di accessi improduttivi agli ospedali, spesso caratterizzati da lunghe attese e sovraccarico delle strutture.

Si tratta di un investimento cruciale per la prevenzione delle complicanze e per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti cronici, contribuendo a ridurre i costi sanitari complessivi.

Il Direttore Generale dell’ASRem, Di Santo, ha sottolineato l’impegno a valorizzare la medicina territoriale, ampliando l’offerta di posti letto negli ospedali di comunità e proseguendo con lo sviluppo della telemedicina.

L’obiettivo è garantire una maggiore integrazione tra ospedale e territorio, ottimizzando l’utilizzo delle strutture esistenti.

Il trasferimento di posti letto dedicati alla medicina interna dall’ospedale ‘San Timoteo’ all’ex ospedale ‘Vietri’ di Larino favorirà un maggiore turnover dei letti e alleggerirà il carico del pronto soccorso, facilitando l’accesso dei pazienti a percorsi di ricovero appropriati.
Il Presidente della Regione, Francesco Roberti, ha espresso la necessità di una profonda trasformazione culturale e operativa del sistema sanitario.

Per ridurre i tempi di attesa nei pronto soccorso, è fondamentale non solo migliorare l’efficienza nella dispensazione delle cure, ma anche promuovere un cambiamento di mentalità.

Un investimento chiave in questa direzione è la stretta collaborazione tra i medici di base e la sanità ospedaliera, facilitata dall’utilizzo di tecnologie innovative come la telemedicina.
Roberti ha invitato Di Santo a promuovere una maggiore sinergia tra i medici di famiglia e le strutture sanitarie, sfruttando appieno le potenzialità offerte dalla tecnologia.

Pur riconoscendo le difficoltà intrinseche ad ogni cambiamento, il Presidente ha ribadito l’impegno regionale a fornire ai medici tutti gli strumenti e le risorse necessari per svolgere al meglio il proprio lavoro.
Un punto critico da affrontare è la burocrazia, che spesso rallenta l’attuazione delle richieste dei medici, nonostante la loro tempestività.

L’esperienza positiva dell’iperbarica a Larino, nata come scommessa, dimostra il potenziale di iniziative innovative per il miglioramento della sanità regionale.

In sintesi, l’iniziativa rappresenta un tassello fondamentale di un processo più ampio di modernizzazione e centralità del paziente nel sistema sanitario molisano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -