L’estate molisana si arricchisce di un’iniziativa di profondo significato inclusivo: l’inaugurazione delle “Spiagge Abili” a Campomarino, Montenero di Bisaccia e Petacciato, con Termoli che seguirà a breve.
Ben più di semplici infrastrutture balneari, queste spiagge rappresentano un passo significativo verso l’abbattimento delle barriere architettoniche e, soprattutto, culturali, aprendo le coste molisane a tutti, indipendentemente dalle proprie abilità.
Il progetto, nato nel 2020, si è evoluto grazie a un virtuoso esempio di sinergia tra i comuni costieri, come sottolineato con entusiasmo dal Sindaco di Campomarino, Enzo Norante, e dall’Assessore Rossella Panarese.
Si tratta di un approccio che va oltre la semplice realizzazione di strutture, incarnando una visione di comunità attenta all’equità e alla partecipazione.
L’Amministrazione Comunale si impegna a rafforzare questo impegno, pianificando investimenti mirati a servizi accessibili, proiettando l’inclusione come principio cardine delle politiche locali.
La Sindaca di Montenero di Bisaccia, Simona Contucci, figura chiave come capofila dell’iniziativa, ha enfatizzato la natura integrata e sinergica del progetto.
La complessa realizzazione ha richiesto una fase preliminare di mappatura dettagliata delle strutture turistiche esistenti, un’analisi approfondita dei bisogni specifici delle persone con disabilità e, infine, la fornitura a venti operatori turistici di un kit completo di attrezzature, tra cui sedie job, passerelle removibili e mappe tattili.
Quest’ultima componente è particolarmente significativa, poiché le mappe tattili offrono un’esperienza sensoriale alternativa, permettendo a chi ha disabilità visive di orientarsi e comprendere lo spazio circostante.
L’architetto Fulvio Loreto, di Termoli, ha svolto un ruolo cruciale nella progettazione tecnica, dimostrando come competenze specialistiche possano contribuire a rendere tangibile un progetto di inclusione.
La sua visione ha guidato la creazione di ambienti non solo funzionali, ma anche esteticamente gradevoli e integrati nel paesaggio costiero.
A Montenero di Bisaccia, l’attenzione all’inclusione si concretizza anche con la presenza di un’area giochi per bambini accessibile e inclusiva, un elemento che sottolinea l’importanza di creare opportunità di svago e socializzazione per tutte le età.
L’appello finale è un invito a vivere l’arenile come un luogo libero e accessibile, un bene comune da custodire con cura, al fine di garantire a tutti la possibilità di godere del mare, superando non solo le barriere architettoniche, ma anche quelle culturali, che troppo spesso rappresentano ostacoli ancora più difficili da abbattere.
Si tratta di un percorso in divenire, un modello che il Molise aspira a esportare, contribuendo a creare un’Italia più accessibile e inclusiva per tutti.