mercoledì 24 Settembre 2025
20.7 C
Campobasso

Summer School all’Unimol: Microscopia e Ricerca Biologica

Dottorandi e giovani ricercatori provenienti da un panorama variegato di università italiane convergono all’Università del Molise per la seconda edizione di un’intensa Summer School, un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Bioscienze e Territorio.

L’evento, che si svolgerà dal 24 al 26 settembre presso la sede Unimol di Pesche, in provincia di Isernia, si propone come un’opportunità formativa cruciale per i futuri protagonisti della ricerca biologica.

La Summer School è interamente focalizzata sull’acquisizione di competenze essenziali nell’ambito della microscopia, una tecnica fondamentale per l’indagine del mondo microbico e delle strutture cellulari.
Il programma non si limita a una panoramica delle metodologie di base, ma approfondisce specificamente le applicazioni della microscopia ottica a fluorescenza, una tecnica avanzata che permette di visualizzare e analizzare componenti cellulari specifiche grazie all’utilizzo di fluorocromi.

L’approccio didattico è bilanciato e integrato, combinando lezioni teoriche rigorose con sessioni pratiche intensive.

I partecipanti saranno guidati nell’allestimento di preparati citologici e istologici, apprendendo le tecniche necessarie per la corretta manipolazione dei campioni biologici, dalla fissazione alla colorazione.
Un elemento distintivo è l’introduzione alla microscopia confocale, una tecnica all’avanguardia che permette di ottenere immagini tridimensionali ad alta risoluzione, superando i limiti di ingombro ottico della microscopia tradizionale.

La Summer School culmina con una giornata dedicata all’analisi di immagini, un passaggio cruciale nel processo di interpretazione dei risultati sperimentali.

I partecipanti acquisiranno familiarità con software specializzati per l’elaborazione e l’analisi quantitativa di immagini microscopiche, imparando a estrarre informazioni significative dai dati acquisiti.

Questo aspetto formativo si rivela particolarmente rilevante, fornendo ai dottorandi e ai giovani ricercatori strumenti concreti per affrontare le sfide della ricerca scientifica e per comunicare efficacemente i propri risultati.

L’iniziativa si configura dunque come un investimento strategico per la formazione delle nuove generazioni di biologi, dotandole delle competenze necessarie per contribuire all’avanzamento della conoscenza scientifica nel campo delle scienze della vita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -