domenica 19 Ottobre 2025
12 C
Campobasso

Sympios 2025: Futuro della Sanità tra Infezioni e AMR

Un’occasione cruciale per il futuro della sanità italiana si prospetta con la Conferenza Nazionale ‘Sympios 2025’, che si terrà il 13 e il 14 ottobre presso l’Università del Molise.

Questo appuntamento, promosso dalla Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS) in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell’ateneo molisano, riunirà figure di spicco a livello internazionale, leader indiscussi nel panorama della microbiologia, dell’epidemiologia, dell’infettivologia e della gestione integrata del rischio clinico.
La conferenza si pone come un punto focale per affrontare le sfide emergenti nel controllo delle infezioni, con un’attenzione particolare alle complessi scenari delle infezioni correlate all’assistenza (ICA).
Queste infezioni, purtroppo pervasive in contesti ospedalieri e sanitari, rappresentano una delle principali cause di morbilità, mortalità e aumento dei costi sanitari.
Il focus non si limiterà alla mera identificazione e prevenzione, ma esplorerà approcci innovativi per minimizzare l’impatto delle ICA, considerando aspetti come la progettazione di ambienti sanitari a basso rischio infettivo e l’ottimizzazione dei protocolli di igiene delle mani e di sterilizzazione.

Un tema centrale sarà dedicato alla crescente preoccupazione per l’antimicrobico-resistenza (AMR), una minaccia globale che compromette l’efficacia dei trattamenti antibatterici e mette a rischio la salute pubblica.

La conferenza offrirà una piattaforma per discutere strategie di stewardship antimicrobica, promuovendo un uso responsabile degli antibiotici e stimolando la ricerca di nuove terapie.
Si affronteranno le implicazioni economiche e sociali dell’AMR, evidenziando la necessità di un approccio multidisciplinare che coinvolga medici, farmacisti, veterinari e pazienti.
‘Sympios 2025’ ambisce a superare i confini del mero aggiornamento professionale, fungendo da catalizzatore per un cambiamento culturale all’interno del sistema sanitario.

L’evento offrirà un’opportunità unica di dialogo e collaborazione tra professionisti, operatori sanitari, ricercatori e decisori istituzionali.
Si cercherà di elaborare raccomandazioni concrete e politicamente rilevanti, indirizzando le future politiche di prevenzione e gestione del rischio infettivo in linea con le più avanzate evidenze scientifiche e con le linee guida internazionali.

L’obiettivo finale è quello di garantire un sistema sanitario più sicuro, resiliente e orientato al benessere del paziente, promuovendo un approccio proattivo e integrato nella lotta contro le infezioni e l’antimicrobico-resistenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap