cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Termoli bandiera verde: eccellenza per famiglie e sicurezza in mare

Termoli, città adagiata lungo la costa adriatica, si appresta a celebrare un riconoscimento di grande valore: l’assegnazione della Bandiera Verde d’Italia, un vessillo che ne consacra l’eccellenza nella qualità della vita e nell’ospitalità familiare.

La scelta di Termoli non è casuale, ma il frutto di una valutazione che ne ha riconosciuto la capacità di offrire un ambiente sicuro, accogliente e ricco di opportunità per le famiglie con bambini.

L’evento, presieduto da Italo Farnetani, fondatore e coordinatore del progetto Bandiera Verde in Italia, si configura come un’occasione per riflettere sull’importanza di promuovere uno stile di vita sano e attivo, non solo durante le vacanze, ma come impegno costante per il benessere individuale e collettivo.

Quest’anno, l’attenzione è rivolta specificamente allo sport e all’educazione fisica, pilastri fondamentali per la crescita armoniosa dei bambini.

Un dato allarmante emerge dalle riflessioni di Farnetani: solo il 30% dei bambini italiani possiede una solida competenza natatoria, un altro 30% riesce a galleggiare con difficoltà, il 10% si sente a suo agio solo in piscina, mentre un significativo 30% non sa nuotare affatto.

La Bandiera Verde, in questo contesto, si rivela un servizio prezioso per i più piccoli e per l’intera comunità, un incentivo a investire nell’educazione acquatica e nella prevenzione dei rischi legati all’ambiente marino.

L’auspicio è che le vacanze si trasformino in opportunità per acquisire competenze, rafforzare la fiducia in sé stessi e sperimentare la gioia del movimento in sicurezza.

La raccomandazione è di integrare l’attività fisica nella routine annuale, con almeno 2 sessioni settimanali, per preparare i bambini a godere appieno delle opportunità offerte dal mare.
L’ottenimento della Bandiera Verde 2026 richiederà un impegno concreto da parte dei Comuni, che dovranno presentare una domanda supportata da un ampio consenso di pediatri (almeno 35) e dimostrare il possesso di requisiti essenziali.
Tra questi, spiccano la disponibilità di spiagge attrezzate e sicure, con fondali bassi e sabbiosi ideali per i bambini, aree gioco dedicate, opportunità per praticare sport, animazione e attività per tutta la famiglia, e una presenza garantita di strutture sanitarie.

La presentazione delle domande è fissata per il 31 gennaio 2025, mentre la proclamazione ufficiale delle località insignite si terrà il 20 maggio 2026.
L’assessore comunale all’ambiente, Silvana Ciciola, sottolinea l’importanza della collaborazione con i comuni costieri e l’intenzione di partecipare attivamente alla cerimonia di consegna della Bandiera Verde, un segnale di riconoscimento e di orgoglio per l’intera comunità.
La sinergia con altre località del Molise, come Campomarino, Petacciato e Montenero di Bisaccia, è un elemento chiave per lo sviluppo di un’offerta turistica inclusiva e attenta alle esigenze di tutti.
La presenza dei rappresentanti di queste località, che hanno espresso la loro volontà di aderire al progetto e di offrire spiagge accessibili e accoglienti, testimonia l’impegno verso un turismo responsabile e attento all’inclusione sociale, un valore imprescindibile per la crescita di una comunità consapevole e solidale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap