giovedì, 17 Luglio 2025
CampobassoCampobasso CronacaTermoli Capitale dell'Arte: il Molise si...

Termoli Capitale dell’Arte: il Molise si candida

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’ambizione di Termoli a divenire Capitale Italiana d’Arte Contemporanea si configura come un’occasione strategica per il Molise, un progetto che trascende i confini comunali per abbracciare l’intera regione e ridefinirne l’identità culturale.

Il Presidente della Regione, Francesco Roberti, ha sottolineato come questa candidatura rappresenti un’opportunità per valorizzare un patrimonio artistico spesso sommerso, un tesoro di opere d’arte prodotte in un arco temporale di oltre mezzo secolo.
L’asse portante della candidatura, “Traiettorie Contemporanee”, si radica in un preciso riferimento geografico: il passaggio in città del 42° parallelo e del 15° meridiano, linee immaginarie che segnano l’hub dell’Europa centrale, suggerendo un dialogo tra la creatività molisana e le tendenze artistiche europee.

Il progetto mira a svelare una rete di artisti, molti dei quali sconosciuti in passato, che oggi godono di una fama internazionale, offrendo al pubblico una nuova prospettiva sulla ricchezza e la complessità dell’arte molisana.

La visione del Presidente Roberti va oltre la semplice esposizione di opere d’arte.
Si tratta di creare un sistema, una sinergia tra istituzioni, enti e comunità locali, per massimizzare il valore di questo patrimonio.
L’enfasi è posta sulla collaborazione, sulla condivisione della conoscenza e sulla capacità di trasformare il territorio in un laboratorio culturale vivace e innovativo.

L’identità del Molise, con i suoi 136 comuni, ognuno custode di peculiarità uniche, deve emergere in una narrazione coesa e suggestiva, un mosaico di esperienze artistiche che si arricchiscono a vicenda.
Il progetto, presentato con la partecipazione di amministratori locali, rappresentanti di istituzioni culturali e figure di spicco nel panorama artistico, si propone di rileggere il territorio attraverso una lente contemporanea, generando una geografia artistica dinamica e proiettata verso il futuro.

La presenza di figure come Sabrina Lallitto, sindaco di Casacalenda, e la partecipazione online di esperti come Federico Pommier, Caterina Riva e Lorenzo Canova, testimoniano l’impegno di un ampio network di professionisti.
L’idea di Casacalenda come potenziale “museo d’arte contemporanea all’aperto” rappresenta una provocazione stimolante, un’immagine forte che cattura l’attenzione e suggerisce un approccio non convenzionale alla valorizzazione del patrimonio artistico.

Questo concetto, combinato con la capacità di creare un’esperienza immersiva e coinvolgente per il pubblico, potrebbe rappresentare la “carta vincente” per la candidatura di Termoli, trasformando il Molise in un polo di attrazione per gli appassionati d’arte e i visitatori provenienti da tutto il mondo.
L’obiettivo è ambizioso: ridefinire l’identità della regione attraverso l’arte, aprendo nuove prospettive di sviluppo culturale, economico e sociale.

Ultimi articoli

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Rothoblaas sospende i rapporti con Israele: un gesto etico forte.

Rothoblaas, rinomata impresa altoatesina leader nel settore dell'edilizia in legno, ha recentemente assunto una...

Air India: La scatola nera rivela un sospetto inquietante.

Un'ombra di incredulità, poi l'onda impetuosa del terrore. La ricostruzione del disastro aereo del...

Sindaco a processo: tra diritto alla difesa e stabilità istituzionale.

La vicenda giudiziaria che coinvolge il sindaco di Milano pone questioni di principio che...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -