sabato 2 Agosto 2025
25.4 C
Campobasso

Termoli: Disability Card, Inclusione e Accesso ai Servizi

Termoli: La Disability Card, un catalizzatore di inclusione e partecipazione attivaIl Comune di Termoli inaugura un percorso inedito a favore delle persone con disabilità, introducendo la “Disability Card”, uno strumento innovativo destinato a rivoluzionare l’accesso ai servizi culturali e sportivi del territorio.

Ben più di una semplice agevolazione, la card si configura come un vero e proprio catalizzatore di inclusione, un segnale tangibile dell’impegno civico a favore di una comunità più equa e accessibile.

La Disability Card, frutto di una strategica convenzione tra l’amministrazione comunale e una rete di enti locali, mira a superare le tradizionali barriere – non solo fisiche, ma anche burocratiche e sociali – che spesso ostacolano la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita cittadina.
I beneficiari potranno usufruire di ingressi gratuiti o a tariffa ridotta in strutture di rilevanza culturale e sportiva, tra cui il Macte (Museo di Arte Contemporanea), il Teatro Verde, le piscine comunali “Antonio Casolino” e “H2O Sport ‘Vittorio Sciarretta’”, ma l’ambizione è di estendere la rete di convenzionati in futuro.

“Questa iniziativa,” afferma l’assessore alle Politiche Sociali, Mariella Vaino, “rappresenta un passo cruciale verso un modello di cittadinanza basato sul rispetto e sull’effettiva parità di opportunità.
Non si tratta di assistere, ma di valorizzare il potenziale di ogni individuo, riconoscendo il diritto fondamentale di partecipare attivamente alla vita sociale e culturale della comunità, senza limitazioni né discriminazioni.

” La Disability Card è un simbolo concreto di questa visione, un gesto che mira a decostruire stereotipi e pregiudizi, promuovendo un’immagine di Termoli come città accogliente e sensibile alle esigenze di tutti.
L’adozione della Disability Card si inserisce in un piano di azione più ampio, volto a promuovere l’accessibilità urbana e l’inclusione sociale.

Questo programma prevede investimenti mirati all’adeguamento delle infrastrutture pubbliche, per renderle fruibili a tutti, indipendentemente dalle proprie capacità motorie o sensoriali.
Parallelamente, è prevista la formazione specifica del personale comunale, per garantire un’accoglienza adeguata e un servizio efficiente.

Non meno importante è il rafforzamento dei servizi di supporto, con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto e personalizzato alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
L’assessore al turismo e vicesindace, Michele Barile, sottolinea come questa iniziativa si traduca in un impegno concreto per una città più inclusiva, dove la cultura, lo sport e il tempo libero siano accessibili a tutti.
“Vogliamo che Termoli sia un esempio virtuoso di accoglienza e sensibilità, un modello da seguire per altre comunità che aspirano a costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti i cittadini.
” La Disability Card non è solo un diritto, ma un investimento nel capitale umano di Termoli, un gesto che contribuisce a costruire una comunità più coesa e resiliente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -