cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Termoli Smart City: Wind Tre e Comune per un futuro sostenibile

Termoli si proietta verso un futuro urbano intelligente e sostenibile grazie a un’innovativa partnership tra il Comune e Wind Tre, sancita da un protocollo d’intesa che ambisce a ridefinire l’esperienza cittadina e a stimolare la crescita economica locale.
L’accordo non si limita a implementare nuovi servizi digitali, ma configura un vero e proprio ecosistema di soluzioni integrate, volte a trasformare Termoli in una *smart city* all’avanguardia, capace di rispondere efficacemente alle sfide del XXI secolo.

L’iniziativa si fonda su un approccio olistico, che abbraccia diverse aree cruciali per lo sviluppo urbano.
L’utilizzo avanzato di *data analytics* emerge come elemento centrale, destinato a ottimizzare la pianificazione dei servizi pubblici, dalla gestione del traffico e della mobilità alla distribuzione di risorse e alla risposta a emergenze.

L’analisi dei dati, infatti, consentirà di comprendere meglio i flussi di persone, le esigenze della popolazione e le dinamiche ambientali, permettendo all’amministrazione di prendere decisioni informate e di allocare le risorse in modo più efficiente.
Un sistema di monitoraggio intelligente, alimentato da sensori distribuiti sul territorio, supporterà la raccolta dati e fornirà informazioni in tempo reale per migliorare la qualità della vita.
La partnership non si limita all’implementazione di tecnologie avanzate, ma pone un forte accento sulla formazione e l’inclusione digitale.

Wind Tre si impegna a realizzare percorsi formativi dedicati, destinati a giovani e anziani, per garantire che nessuno sia lasciato indietro nella transizione verso la digitalizzazione.

Questi programmi, ospitati in sedi comunali, mirano a sviluppare competenze digitali di base e ad aumentare la consapevolezza sull’uso responsabile e sicuro delle tecnologie.
Si tratta di un investimento strategico per favorire l’alfabetizzazione digitale e per colmare il divario generazionale nell’accesso alle opportunità offerte dal mondo digitale.

L’iniziativa si pone anche l’obiettivo di promuovere un turismo più sostenibile e di valorizzare il patrimonio culturale e ambientale di Termoli.

L’analisi dei dati turistici consentirà di comprendere meglio le preferenze dei visitatori, di ottimizzare l’offerta di servizi e di sviluppare strategie di promozione mirate.

Inoltre, l’implementazione di sistemi di monitoraggio ambientale contribuirà a migliorare la qualità dell’aria, a ottimizzare la gestione dei rifiuti e a ridurre l’impatto ambientale del turismo.
“Questo protocollo d’intesa rappresenta un punto di svolta per Termoli,” afferma il Sindaco Nicola Balice.

“Non si tratta solo di introdurre nuovi servizi digitali, ma di creare un ambiente urbano più vivibile, efficiente e sostenibile.

La digitalizzazione è un imperativo per la nostra città e siamo determinati a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, migliorando contemporaneamente la qualità della vita dei nostri cittadini.

“Stefania Matrone, ambassador dell’obiettivo Smart City di Wind Tre, sottolinea come questo tipo di collaborazioni pubblico-private siano essenziali per accelerare il percorso di trasformazione digitale delle città.
“Il nostro impegno è quello di offrire soluzioni personalizzate, in grado di semplificare la vita quotidiana dei cittadini e di valorizzare il territorio, creando un circolo virtuoso di crescita economica e benessere sociale.

” L’accordo segna un passo significativo verso una Termoli più connessa, intelligente e orientata al futuro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap