cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Termoli, turismo in crescita: stranieri trainano il Molise

Termoli, settembre 2025: Un quadro di resilienza e nuove dinamiche nel turismo adriaticoIl mese di settembre 2025 ha confermato Termoli come destinazione attrattiva, registrando un incremento significativo nel flusso turistico, sebbene con alcune peculiarità che delineano un cambiamento nelle abitudini di viaggio e nella composizione del visitatori.

I dati forniti dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise rivelano un quadro complessivo positivo, segnato da una crescita degli arrivi (+5%) rispetto allo stesso periodo del 2024, con un conseguente aumento delle presenze pari a 17.659 viaggiatori.
Un elemento di particolare rilievo è la forte spinta proveniente dal mercato internazionale.
I turisti stranieri hanno trainato la crescita, con un balzo negli arrivi del 31,6% e un aumento delle presenze del 20,2%.
Questa dinamica suggerisce una crescente popolarità di Termoli come meta per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e meno consolidate rispetto alle classiche mete di massa.

In contrasto, la crescita degli italiani si è rivelata più contenuta, attestandosi all’1% nelle presenze, indicando forse una tendenza a preferire altre destinazioni o a ridurre la spesa per il turismo.
La distinzione tra arrivi e presenze è cruciale per comprendere l’evoluzione del turismo a Termoli.
Gli arrivi misurano il numero di ingressi dei turisti nelle strutture ricettive, mentre le presenze indicano il numero totale di notti trascorse.

Questa differenza evidenzia un cambiamento nel comportamento dei visitatori, che pur scegliendo Termoli come destinazione, tendono a ridurre la durata media del soggiorno.

La permanenza media annuale è infatti diminuita a 3,22 giorni, segnalando una preferenza per viaggi più brevi e focalizzati.
L’analisi delle diverse tipologie di strutture ricettive rivela ulteriori dettagli.
Gli hotel hanno registrato un’impennata negli arrivi (+18,3%) e nelle presenze (+27,6%), suggerendo una preferenza per servizi e comfort più tradizionali.
Al contrario, le strutture alternative come BeB, residence, case vacanze e affittacamere mostrano un andamento contrastante.
Gli arrivi sono in lieve aumento (+2,9%), ma le presenze sono in calo (-11,8%), con una diminuzione più marcata tra i turisti italiani (-5,6% negli arrivi e -17,2% nelle presenze).

La crescita del mercato straniero in queste strutture (+28,5% negli arrivi e +13,6% nelle presenze) indica una ricerca di soluzioni più economiche e personalizzate, probabilmente attratte dalla possibilità di immergersi più a fondo nella cultura locale.
Considerando l’andamento da gennaio a settembre 2025, il turismo complessivo registra un incremento degli arrivi del 9,7%, ma un calo delle presenze dell’8,5%, con un totale di 60.285 pernottamenti.
Questa discrepanza sottolinea la tendenza a soggiorni più brevi che contraddistingue il turismo a Termoli, un dato importante per la pianificazione strategica del settore.

Infine, un aspetto degno di nota è la crescente presenza di visitatori provenienti dal Nord America, con un aumento significativo di turisti provenienti da Canada, Stati Uniti e Argentina.
Questo dato suggerisce un’apertura verso nuovi mercati e un potenziale di crescita ulteriore per il turismo a Termoli, a patto di sviluppare offerte specifiche e mirate a queste nuove fasce di visitatori.

La capacità di interpretare e rispondere a queste nuove dinamiche sarà fondamentale per garantire la sostenibilità e la prosperità del turismo a Termoli nel lungo periodo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap