La comunicazione marittima tra il porto di Termoli e le Isole Tremiti, un collegamento vitale per l’economia e la vitalità sociale dell’arcipelago delle Diomedee, è stata sospesa questa mattina a causa di condizioni meteorologiche avverse.
L’imbarcazione che garantisce il servizio regolare è stata costretta a rimanere al molo, interrompendo il flusso di persone e merci che lega la terraferma all’arcipelago.
La decisione è stata presa in seguito a un avviso di burrasca emesso dalla Capitaneria di Porto, un segnale di prudenza che riflette l’innalzamento del livello di allerta per la sicurezza della navigazione.
Il bollettino meteo-marino, analizzato con attenzione dagli esperti, segnala venti impetuosi provenienti da nord-est, destinati a generare un moto ondoso significativo, rendendo pericolosa l’imbarcazione a mare.
Questa interruzione non riguarda solamente il trasporto dei passeggeri, ma ha un impatto più ampio sull’intera comunità isolana.
Le Tremiti, un arcipelago di rara bellezza naturalistica e importanza storica, dipendono in larga misura dalla continuità dei collegamenti marittimi per l’approvvigionamento di beni essenziali e per il sostentamento del turismo, un settore cruciale per l’economia locale.
L’impossibilità di raggiungere l’arcipelago, anche solo per una giornata, si traduce in perdite economiche per le attività commerciali e ricettive, oltre a limitare l’accesso ai servizi e alle cure mediche per i residenti.
Parallelamente, anche la flotta peschereccia molisana ha rinunciato a salpare.
I pescatori, esperti conoscitori del mare e delle sue insidie, hanno scelto di rimanere al porto, preferendo la prudenza alla ricerca del pesce, consapevole che affrontare condizioni di mare agitato comporterebbe rischi eccessivi per la sicurezza delle imbarcazioni e degli equipaggi.
La pesca, pilastro dell’identità culturale e economica del Molise, è strettamente legata alla previsione meteorologica e alla capacità di interpretare i segnali del mare.
L’episodio sottolinea la vulnerabilità delle comunità costiere e delle attività legate al mare di fronte alle avversità atmosferiche, rimarcando l’importanza di una costante attenzione alle previsioni meteorologiche e alla necessità di adottare misure preventive per garantire la sicurezza delle persone e la tutela del patrimonio economico e culturale.
La speranza è che le condizioni meteorologiche migliorino rapidamente, consentendo la ripresa delle attività marittime e il ritorno alla normalità per Termoli e le Isole Tremiti.






