cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Trignina, emergenza strade: Abruzzo e Molise chiedono interventi urgenti

La questione della Trignina, arteria cruciale che funge da collegamento vitale tra Abruzzo e Molise, è al centro di un’urgente richiesta di intervento.
Un coro unanime di amministratori locali, assessori regionali e rappresentanti politici delle due regioni ha elevato una supplica al Ministero delle Infrastrutture e ad Anas, esigendo azioni concrete e misurabili nel breve termine.
L’incontro, simbolicamente ospitato nella sala conferenze del Santuario di Roccavivara, incastrato nel cuore del tracciato che unisce Isernia a San Salvo, ha rappresentato un momento di convergenza e di forte pressione politica.

L’emergenza Trignina non è una novità: da anni, la strada presenta criticità strutturali che compromettono la sicurezza di chi la percorre, limitando la fluidità del traffico e ostacolando lo sviluppo economico delle aree circostanti.

Andrea Di Lucente e Tiziana Magnacca, assessori regionali rispettivamente di Abruzzo e Molise, hanno promosso l’iniziativa per dare voce alle preoccupazioni condivise dai presidenti delle due regioni, dai parlamentari, dai sindaci e da una vasta platea di amministratori locali, rappresentanti oltre quaranta comuni.
La riunione ha evidenziato come la Trignina non sia solamente una questione regionale, ma un nodo cruciale per l’interconnessione tra due territori, un fattore determinante per la prosperità di intere comunità.
La richiesta non si limita a una semplice manutenzione, ma mira a una profonda riqualificazione, con interventi mirati al raddoppio stradale ove possibile e alla messa in sicurezza dei punti più pericolosi.

Il senatore Lotito ha annunciato un incontro a Roma, in collaborazione con il sottosegretario Tullio Ferrante e con la partecipazione di Anas, per definire un piano d’azione dettagliato.

L’obiettivo è procedere per fasi, prioritarizzando gli interventi più urgenti e fattibili nel breve termine, evitando ulteriori perdite di tempo e risorse.
L’assessore Magnacca ha sottolineato con forza l’urgenza della situazione, ricordando il costo umano e economico di un’inerzia prolungata.

L’accordo raggiunto trascende le divisioni geografiche e politiche, superando appartenenze partitiche e differenze istituzionali.

Si tratta di un impegno collettivo per onorare le aspettative dei territori e garantire una risposta concreta ai bisogni dei cittadini.
La Trignina non è solo una strada, ma un’arteria vitale per il futuro di Abruzzo e Molise, un simbolo tangibile della collaborazione tra due regioni unite da un destino comune.
Il tempo delle promesse è finito: è il momento di agire, con determinazione e responsabilità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap