L’Università del Molise apre ufficialmente le candidature per i test di ammissione relativi all’anno accademico 2025-2026, offrendo agli aspiranti studenti l’opportunità di accedere a percorsi di studio cruciali per il sistema sanitario e la sicurezza sul lavoro.
Le prove, previste per il 8 settembre, riguardano specificamente i corsi di laurea in Infermieristica, Fisioterapia e nelle discipline diagnostico-terapeutiche di Radiologia Medica, Radiologia per Immagini e Radioterapia, nonché le specializzazioni nelle Tecniche della Prevenzione, fondamentali per la tutela dell’ambiente e la sicurezza nei contesti lavorativi.
L’accesso al test è strettamente vincolato alla modalità telematica.
I candidati dovranno compilare e inviare la propria domanda esclusivamente attraverso il Portale Studenti Unimol, seguendo le istruzioni dettagliate ivi disponibili.
La finestra temporale per la presentazione delle domande si chiude imperativamente il 3 settembre alle ore 12:00, con l’impossibilità di accettare candidature pervenute in ritardo.
Un elemento distintivo del processo di ammissione è la possibilità per ciascun candidato di esprimere fino a tre preferenze per i corsi di laurea di interesse, ordinandole in base alla propria priorità.
Questa scelta strategica permette all’università di ottimizzare l’assegnazione dei posti, tenendo conto delle aspirazioni individuali degli studenti.
Il sistema di preferenze introduce una componente di flessibilità, consentendo a chi aspira a una specifica area di studio di avere alternative qualora il suo corso preferito risulti particolarmente competitivo.
L’offerta formativa proposta dall’Università del Molise in queste aree rappresenta un investimento nel futuro del welfare e della sicurezza del territorio.
L’Infermieristica forma professionisti sanitari capaci di fornire assistenza diretta al paziente, la Fisioterapia si concentra sul recupero motorio e funzionale, le discipline radiologiche forniscono competenze specialistiche nella diagnosi e trattamento di patologie attraverso l’imaging medico, mentre le Tecniche della Prevenzione mirano a proteggere la salute dei lavoratori e a preservare l’ambiente circostante.
L’accesso a questi corsi di laurea, altamente richiesti e orientati al mondo del lavoro, richiede preparazione e consapevolezza del ruolo che si andrà a ricoprire.