L’Università del Molise si appresta a implementare un’iniziativa strategica volta a rafforzare il corpo docente specializzato nel supporto didattico a studenti con disabilità, in linea con le disposizioni contenute nel Decreto Legge 71/2024.
Questa norma nazionale rappresenta un’evoluzione significativa nell’offerta formativa, orientata a fornire competenze avanzate e mirate ai professionisti dell’educazione.
Il bando di selezione, recentemente pubblicato sull’Albo Ufficiale dell’Ateneo, definisce i criteri e le modalità per l’ammissione ai percorsi di specializzazione per l’anno accademico 2024-2025.
I posti disponibili, riservati a coloro che hanno già maturato un triennio di servizio nel settore scolastico (i cosiddetti “triennalisti”), sono complessivamente 174, riflettendo un’attenzione particolare alle esigenze specifiche dei diversi ordini di scuola: 25 per la Scuola dell’Infanzia, 70 per la Scuola Primaria, 50 per la Scuola Secondaria di Primo Grado e 29 per la Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Questa ripartizione mira a garantire una distribuzione equa delle opportunità formative e a rispondere in maniera mirata alle richieste provenienti dai diversi contesti scolastici.
La procedura di ammissione si basa esclusivamente sulla valutazione dei titoli accademici e professionali, in accordo con i principi di meritocrazia e valorizzazione del percorso formativo preesistente.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma online dedicata, accessibile dal Portale Studenti.
Il periodo di presentazione delle domande si estenderà dal 21 luglio fino alle ore 12:00 del 4 agosto, offrendo ai candidati un lasso di tempo adeguato per la compilazione e l’invio della documentazione.
Per facilitare la comprensione dei requisiti e delle modalità di partecipazione, l’Università ha previsto un incontro informativo online, accessibile a tutti i potenziali candidati.
L’incontro, che si terrà il 29 luglio alle ore 15:00 sulla piattaforma Teams, rappresenterà un’occasione preziosa per chiarire eventuali dubbi e fornire ulteriori dettagli riguardanti il percorso formativo e le prospettive professionali offerte dalla specializzazione.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di impegno dell’Università del Molise nel potenziamento della formazione inclusiva e nella promozione di un sistema scolastico più equo e accessibile a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro specifiche esigenze.
L’obiettivo è quello di creare una rete di professionisti altamente qualificati, in grado di offrire un supporto didattico personalizzato e innovativo, contribuendo in modo significativo al successo formativo di ogni singolo alunno.