sabato 20 Settembre 2025
17.9 C
Campobasso

Università del Molise: Due nuovi Master per il futuro accademico.

L’Università del Molise si proietta verso il futuro accademico 2025-2026, lanciando due Master di secondo livello concepiti per rispondere alle emergenti esigenze del panorama professionale e amministrativo.

Queste offerte formative, integrate nell’iniziativa “PA 110 e lode”, rappresentano un investimento strategico nella crescita di competenze specialistiche e nella promozione di un’amministrazione pubblica efficiente e sostenibile.

Il Master in “Innovazione e Gestione delle Risorse Pubbliche” si configura come un percorso avanzato per professionisti che aspirano a guidare il cambiamento nel settore pubblico.

L’offerta didattica non si limita a fornire una solida base teorica, ma mira a dotare i partecipanti di strumenti pratici e metodologie all’avanguardia per l’ottimizzazione delle risorse, la pianificazione strategica, la valutazione di progetti e la gestione finanziaria.

Il focus è sull’applicazione di approcci innovativi, come il design thinking e la gestione basata sui dati, per affrontare le sfide complesse che caratterizzano la pubblica amministrazione contemporanea.
Il profilo del laureato sarà in grado di operare con autonomia e leadership in enti pubblici, società a partecipazione pubblica e realtà private che interagiscono con il settore pubblico, contribuendo a migliorare l’efficienza, la trasparenza e la responsabilità.
Parallelamente, il Master in “Governance e Sostenibilità per le Montagne Italiane” si pone come un’opportunità unica per formare figure professionali capaci di promuovere lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio montano.
L’Italia, con la sua ricchezza di territori montani, necessita di esperti in grado di progettare, gestire e monitorare interventi complessi, che tengano conto delle specificità ambientali, sociali ed economiche di questi contesti.

Il Master affronterà temi cruciali come la gestione delle risorse naturali, la prevenzione del dissesto idrogeologico, la promozione del turismo sostenibile, la valorizzazione dei prodotti tipici e la tutela delle tradizioni locali.

Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione delle politiche di sviluppo locale con le normative europee e internazionali, e alla creazione di reti di collaborazione tra enti pubblici, organizzazioni non profit e imprese del territorio.

Un elemento significativo è la disponibilità di 20 borse di studio, del valore di 2.500 euro ciascuna, destinate a coprire interamente la quota di partecipazione ai Master, incentivando così l’accesso a queste opportunità formative.
I dipendenti pubblici potranno beneficiare di condizioni agevolate per l’iscrizione, grazie al Protocollo d’intesa tra la Funzione Pubblica e l’Università del Molise, a testimonianza dell’impegno comune per la crescita professionale del personale della pubblica amministrazione.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 15 ottobre, invitando i potenziali candidati a informarsi con attenzione sui requisiti e le modalità di accesso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -