“Antiche Mura, Echi d’Estate”: Un Viaggio Culturale nel Cuore del MoliseIl cartellone “Antiche Mura, Echi d’Estate”, un’iniziativa di punta della Fondazione Molise Cultura, sostenuta dalla Regione Molise, si appresta a illuminare l’estate regionale con un ricco programma di eventi che fondono musica, teatro e storia.
Quest’anno, l’evento si configura come un’immersione nell’eredità culturale molisana, intrecciando la vivacità dell’arte contemporanea con il fascino dei luoghi simbolo della sua storia millenaria.
Il cuore pulsante del programma teatrale si radica nel Santuario Italico di Pietrabbondante, un anfiteatro a cielo aperto che amplifica la risonanza delle opere rappresentate.
La stagione teatrale 2024 si dipana interamente attorno all’universo plautino, offrendo una rilettura originale e coinvolgente di tre capolavori della commedia romana.
Si apre il sipario il 29 luglio con “Anfitrione,” magistralmente diretto da Emilio Solfrizzi, per poi proseguire il 9 agosto con una nuova interpretazione de “I Menecmi,” frutto dell’adattamento e della regia di Vincenzo Zingaro, e concludersi l’11 agosto con “La commedia delle tre dracme,” un progetto artistico congiunto che vede l’abile direzione di Girolamo Angione ed Elia Tedesco.
Ogni spettacolo, fissato per le ore 18:30, ambisce a creare un dialogo dinamico tra il pubblico e il testo classico, valorizzando l’attualità delle tematiche plautine.
Il percorso culturale si arricchisce con tre appuntamenti musicali, ognuno ambientato in location uniche e suggestive.
Giovedì 31 luglio, il Teatro Romano di Altilia, a Sepino, accoglierà l’eleganza e la vocalità di Chiara Civello, in un concerto che saprà fondere melodie raffinate con l’imponenza delle vestigia romane.
Lunedì 4 agosto, la cornice scenica di Piazza Cattedrale a Trivento sarà lo sfondo ideale per l’energia e la passione di Sergio Caputo, in un concerto che promette emozioni intense.
La rassegna si conclude domenica 17 agosto a Larino, in Piazza Duomo, con “Melodie Mediterranee”, un omaggio alle sonorità del bacino mediterraneo, con Massimo Di Matteo e Macapea Band, arricchiti dalla partecipazione speciale della cantautrice Grazia Di Michele.
Questi ultimi concerti, con inizio alle ore 21, si preannunciano un perfetto connubio tra tradizione musicale e suggestioni paesaggistiche.
L’accesso agli spettacoli teatrali e al concerto di Chiara Civello è regolato da un biglietto d’ingresso di 10 euro, disponibile online su Ciaotickets e presso i consueti punti vendita.
I concerti di Trivento e Larino, invece, rimangono accessibili liberamente, offrendo a tutti la possibilità di partecipare a questa celebrazione dell’arte e della cultura molisana.
“Antiche Mura, Echi d’Estate” si configura dunque come un’opportunità irripetibile per riscoprire le bellezze nascoste del Molise, lasciandosi avvolgere dalla magia di un’estate all’insegna della cultura e dello spettacolo.