mercoledì, 18 Giugno 2025
CampobassoCampobasso CulturaFuoco al Centro: Massimo Gramellini scopre...

Fuoco al Centro: Massimo Gramellini scopre un tesoro storico in una biblioteca agnonese

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In occasione della sua partecipazione a “Fuoco al Centro”, il prestigioso festival letterario che si è aperto ieri ad Agnone (Isernia), Massimo Gramellini ha avuto l’onore di trovare una rara copia del primo numero del Corriere della Sera, datato 5 marzo 1876, nella biblioteca storica del centro altomolisano. L’editorialista del quotidiano ha inizialmente preso parte all’incontro d’apertura del festival, ideato dalla culta e talentuosa Chiara Gamberale, e che raccoglieva la presenza di numerosi scrittori e intellettuali provenienti da tutta Italia. In quella occasione, Gramellini ha avuto modo di visitare l’antica biblioteca comunale di Palazzo San Francesco, un luogo ricco di storia e arte che vanta soffitti lignei del XVII secolo francescani.Tra gli scaffali storici della biblioteca e le memorie raccolte dal tempo, il giornalista ha potuto tenere tra le mani l’originale e prezioso primo numero del Corriere della Sera. L’episodio si rivela particolarmente emozionante, in quanto la nascita del quotidiano viene associata a un altro importante personaggio di Agnone: Vincenzo Labanca, uno degli stessi fondatori del giornale storico italiano.Nel momento della scoperta del prezioso numero originario del Corriere della Sera, Massimo Gramellini sembra toccato da un sentimento profondo e genuino. La sua esperienza si traduce in un’emozione autentica che, nel contesto fotografico della rara scoperta, assume i connotati di una sincera commozione. A lui va il merito di aver saputo catturare questo momento delicato e importante per l’anima culturale del paese.La presenza del giornalista e scrittore Massimo Gramellini è stata seguita, nel corso dell’evento letterario “Fuoco al Centro”, anche da quella della moglie Simona Sparaco, una talentuosa scrittrice con notevoli credenziali accademiche. Tutte le due sono state presenti insieme sul bellissimo belvedere di San Marco, luogo suggestivo che rappresenta l’apice naturale del paesaggio agnonese.Dopo il suo intervento e la conclusione dell’incontro culturale ospitato nel suggestivo spazio panoramico del centro storico, Massimo Gramellini si è soffermato a rivolgere un augurio speciale alla sua accogliente cittadina. Un desiderio che sintetizza l’auspicio di vedere Agnone investita della prestigiosa qualifica di Capitale italiana della cultura. E, in effetti, non sembra esserci alcun ostacolo o limitazione da parte del paese per intraprendere la nuova strada e ottenere tale riconoscimento.Massimo Gramellini nutre quindi una sincera fiducia nella città altomolisana, ritrovandone le “carte in regola” per diventare il simbolo di cultura e illuminazione della nazione.

Ultimi articoli

Venditti a 40 anni da Notte…: riflessioni sulla musica e i giovani.

Nell'imminenza del quarantesimo anniversario di "Notte prima degli esami", celebrato con un tour speciale...

Greta Scarano: un’intervista intima tra cinema, impegno e Gaza.

Greta Scarano, trentotto anni, romana di nascita e regista rivelazione con "La vita dei...

Biagio Agnes: Celebrazioni e Valori per l’Eccellenza Italiana

Il Premio Biagio Agnes, nel suo diciassettesimo anno, si conferma fucina di riconoscimenti per...

Enzo Tortora: l’eco dell’ingiustizia, una serie porta alla luce la verità.

Il ruggito degli insulti, la stigmatizzazione pubblica, l'accusa di tradimento: "Vergogna, ladro, sei un...

Ultimi articoli

Scherma a Genova 2025: Oro al fioretto, argento amaro per la sciabola.

La scherma italiana a Genova 2025 ha illuminato la quarta giornata dei Campionati Europei...

Džeko alla Fiorentina: l’era viola si apre con un bomber

Giovedì si materializza a Firenze l'inizio di un nuovo capitolo per la Fiorentina: l'attesa...

Roma, nuova era: Gasperini rivoluziona squadra e management

La stagione calcistica che si appresta ad iniziare a Roma si preannuncia come un...

Segafredo Bologna Campione d’Italia: Trionfo Dominante!

La Segafredo Bologna trionfa, incoronandosi Campione d'Italia con una prestazione dominante in gara-3 contro...

Trattore: Tragico Incidente in Bassa Modenese, un Morto

La Bassa Modenese è ancora una volta teatro di una tragedia che scuote la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -