cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Molise Capitale Arte: Termoli e Casacalenda puntano al 2027

La sfida per il futuro culturale del Molise si è concretizzata oggi a Roma, con la presentazione ufficiale della candidatura di Termoli e Casacalenda come Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027.
Un’iniziativa che trascende la mera aspirazione a un titolo, configurandosi come un progetto di rigenerazione socio-economica e di rilancio dell’identità regionale.
Il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, i sindaci Nicola Balice (Termoli) e Sabrina Lallitto (Casacalenda) hanno guidato la delegazione che ha illustrato alla commissione ministeriale un’ambiziosa visione per il territorio.
L’audizione, carica di significato emotivo, ha offerto un’occasione per comunicare la profonda convinzione di Termoli e Casacalenda di poter rappresentare un modello innovativo per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.

Non si tratta di un approccio nostalgico o conservatore, bensì di un’interpretazione contemporanea che integra tradizione e sperimentazione, con un occhio attento alle nuove forme d’espressione e alle esigenze di un pubblico in continua evoluzione.

La candidatura non si limita all’ambito urbano di Termoli, ma si estende a tutto il territorio regionale, coinvolgendo università, enti locali, province e associazioni.

Si tratta di un progetto inclusivo, che mira a creare una rete di competenze e risorse per promuovere l’arte contemporanea in tutte le sue declinazioni: arti visive, performance, installazioni, digital art.
La sindaca di Casacalenda, Sabrina Lallitto, ha sottolineato la natura “coraggiosa” dell’iniziativa, evidenziando come il progetto si distingua per la sua vitalità e modernità, elementi che, a suo dire, hanno suscitato l’apprezzamento della commissione ministeriale.
L’ambizione del progetto è di posizionare il Molise come polo di eccellenza nel panorama artistico nazionale, attraendo talenti, investimenti e opportunità di sviluppo.

La scelta di candidarsi a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea riflette la consapevolezza che la cultura non è un mero costo, ma un investimento strategico per il futuro.

Un volano per la creazione di nuovi posti di lavoro, per il turismo culturale, per la rivitalizzazione dei centri storici e per il rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità.
L’attesa per la proclamazione, prevista per domani presso la Sala Spadolini del MIC, è palpabile.
La diretta, visibile nella sala consiliare del Comune di Termoli, permetterà a tutta la comunità di condividere un momento cruciale per il futuro del Molise.
Al di là dell’esito della competizione, l’iniziativa stessa ha già rappresentato una straordinaria vetrina per il territorio, proiettandolo all’attenzione nazionale e internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap