venerdì 15 Agosto 2025
14.2 C
Rome

Nuovo Direttore alla Soprintendenza Abruzzo e Molise: sfida alla memoria

La direzione della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise assume una nuova guida con l’insediamento di Vincenzo Mario Lombardi, figura di spicco nel panorama della tutela del patrimonio culturale.

L’avvicendamento segna un momento significativo per le istituzioni che operano in queste regioni, custodi di una memoria storica complessa e stratificata.
Lombardi, proveniente dalla direzione della Soprintendenza della Basilicata, esprime un profondo legame con il territorio abruzzese e molisano, radicato in un intreccio di influenze culturali, formative ed esperienziali.

Questa connessione non è meramente professionale, ma si estende a un sentimento di affinità e appartenenza, elementi che promettono un approccio sensibile e proattivo nella gestione del patrimonio documentario e librario.
La sfida che attende il nuovo direttore è ambiziosa: valorizzare un’eredità culturale ricca e articolata, fatta di archivi storici, biblioteche secolari e collezioni di manoscritti unici.

L’Abruzzo e il Molise, pur nella loro specificità territoriale e nella loro storia distinta, condividono una complessa interazione di influenze, che si riflette nella diversità dei loro archivi e nelle loro biblioteche.

Si tratta di un patrimonio che necessita di una cura attenta, non solo per la conservazione fisica dei documenti, ma soprattutto per la loro accessibilità e fruibilità da parte della comunità scientifica e del pubblico.
Il nuovo direttore è consapevole delle problematiche intrinseche a un sistema di archivi e biblioteche spesso fragile, esposto a rischi di degrado, obsolescenza tecnologica e carenza di risorse umane e finanziarie.

La sua esperienza maturata in Basilicata, regione con dinamiche simili, offre una prospettiva concreta per affrontare queste sfide, promuovendo l’innovazione, la digitalizzazione e la collaborazione con enti locali, istituzioni accademiche e associazioni culturali.
L’insediamento di Lombardi rappresenta un’opportunità per rafforzare la missione della Soprintendenza, orientandola verso una maggiore apertura al territorio, un dialogo continuo con gli stakeholder e un impegno costante nella promozione della cultura della memoria come motore di sviluppo sociale e identitario.
La sua visione mira a trasformare gli archivi e le biblioteche non solo in depositi del passato, ma in laboratori di ricerca, spazi di incontro e strumenti di crescita per le comunità abruzzese e molisana.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -