domenica, 15 Giugno 2025
CampobassoCampobasso EconomiaConfcommercio, Legalità, ci piace!: il contrasto...

Confcommercio, Legalità, ci piace!: il contrasto all’illegalità per promuovere lo sviluppo economico sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

I fenomeni di illegalità rappresentano una piaga devastante per l’economia reale, intaccando la concorrenza e generando un clima di insicurezza che compromette la fede degli operatori nel sistema economico. La loro presenza è sinonimo di perdita di investimenti, chiusura di imprese oneste e conseguente riduzione dei posti di lavoro, alimentando così una spirale di difficoltà economica senza fine.La mancanza di tutela per i consumatori non è altro che un sintomo della crisi più profonda, in cui la sicurezza pubblica è spesso sacrificata sull’altare dell’indifferenza. La criminalità organizzata, alimentata da questi fenomeni, si appropria dei benefici di una cultura sempre più permissiva, mentre il sistema economico-sociale soffre le conseguenze del disordine.La 12/a giornata ‘Legalità, ci piace!’ di Confcommercio è stata un’occasione importante per esaminare e denunciare i danni causati da questi fenomeni, promuovendo la cultura della legalità come antidoto contro l’illegalità. Il presidente Angelo Angiolilli ha sottolineato la necessità di prevenire e contrastare le cause legate alla criminalità che compromettono la competitività delle imprese, rafforzando così i modelli di intesa tra azione pubblica e iniziativa privata.La Confederazione Confcommercio ha lavorato a stretto contatto con le istituzioni per rafforzare questi modelli, al fine di garantire alle imprese le condizioni necessarie per operare. La collaborazione e la sinergia tra pubblico e privato sono essenziali per creare un clima di fiducia che possa favorire lo sviluppo economico sostenibile.Il presidente Angiolilli ha enfatizzato l’importanza dell’impresa sana, in grado di produrre reddito e ricchezza, come miglior antidoto contro la criminalità. Queste aziende sono il tessuto connettivo della società, ed è fondamentale che siano protette e valorizzate per garantire un futuro migliore per tutti. La cultura della legalità deve essere promossa e diffusa tra i cittadini, affinché tutti si sentano responsabilizzati nella costruzione di una società più giusta e prospera.La lotta contro la criminalità organizzata richiede impegno, determinazione e collaborazione. È necessario che le istituzioni pubbliche e private lavorino insieme per creare un quadro normativo efficace e per sostenere le iniziative di prevenzione e contrasto della criminalità.La giornata ‘Legalità, ci piace!’ è stata un importante momento di riflessione sulla gravità dei fenomeni di illegalità e sulla necessità di una maggiore cooperazione tra pubblico e privato. È essenziale che i cittadini siano coinvolti in questo processo e che la cultura della legalità sia diffusa in modo da creare un senso di responsabilità comune per il bene dell’intera collettività.In conclusione, è fondamentale rafforzare la cultura della legalità e promuovere l’impegno delle imprese sane nella lotta contro la criminalità. Solo attraverso una maggiore collaborazione e sinergia tra pubblico e privato è possibile creare un futuro più sicuro e prospero per tutti.

Ultimi articoli

San Felice chiama Duclos: l’eccellenza toscana si rinnova

San Felice e Thomas Duclos: Un'Alleanza per l'Eccellenza Enologica ToscanaCastelnuovo Berardenga (Siena), 14 giugno...

Medio Oriente: Tensioni e Caro Energia, Allarme per l’Italia.

La recente escalation delle tensioni geopolitiche nel Medio Oriente, con gli eventi che coinvolgono...

Scadenze Fiscali: Un Fardello da 42,3 Miliardi e un Appello alla Riforma

L’inizio del nuovo anno si preannuncia sotto il peso di un onere fiscale considerevole...

Ondata di Calore: Bollette Energetiche a Rischio, Allarme Consumatori.

L'imminente ondata di calore, con le sue temperature sempre più elevate, sta spingendo famiglie...

Ultimi articoli

Ferrari nella storia, tris da favola nella 24 Ore di Le Mans

(Adnkronos) - La Ferrari ha vinto la 24 Ore di Le Mans. Si tratta...

Giovani a Roma: un grido d’aiuto dal Parco degli Acquedotti

Il Parco degli Acquedotti, con la sua iconica testimonianza di ingegneria romana, ha fatto...

Atp Stoccarda, trionfa Fritz: Zverev battuto in finale

(Adnkronos) - Taylor Fritz vince il torneo Atp di Stoccarda battendo in finale il...

Tragedia a Soccher: uomo muore dopo un alterco

La quiete serale di venerdì si è spezzata in una tragica spirale di violenza...

Ritrovato Matteo Buraschi: sollievo a Bresso e riflessioni sulla fragilità.

La comunità di Bresso, e l’intera area metropolitana milanese, ha potuto tirare un sospiro...
- Pubblicità -
- Pubblicità -