giovedì 7 Agosto 2025
28 C
Campobasso

Fortore, Area Strategica: 6,1 Milioni per lo Sviluppo del Molise

La Regione Molise ha inaugurato un percorso strategico di sviluppo territoriale con l’approvazione della delibera di Giunta Regionale 139, che istituisce l’Area Interna Fortore come prima area strategica a beneficiare di finanziamenti europei mirati.

Questa iniziativa si configura come un pilastro fondamentale della programmazione regionale 2021-2027, che pone al centro lo sviluppo delle aree interne, considerate cruciali per il futuro economico e sociale del Molise.
L’approccio regionale si caratterizza per un intervento coordinato e integrato, che non si limita a investimenti infrastrutturali tangibili, ma include anche la valorizzazione del capitale immateriale, delle tradizioni, delle competenze locali e delle peculiarità culturali e ambientali.

L’Area Interna Fortore, parte integrante della Strategia Nazionale delle Aree Interne (Snai), abbraccia dodici comuni situati al confine tra Molise, Puglia e Campania: Campolieto, Cercemaggiore, Gambatesa, Gildone, Jelsi, Macchia Valfortore, Monacilioni, Pietracatella, Riccia, Sant’Elia a Pianisi, Toro e Tufara.

Il comune di Jelsi assume il ruolo di capofila, mentre Pietracatella è responsabile del coordinamento tecnico, garantendo un’efficace gestione delle risorse e la coerenza delle azioni intraprese.

Un finanziamento complessivo di 6.125.778,20 euro è stato stanziato per i comuni dell’area, attingendo a due priorità del Programma Regionale del Molise 2021-2027: la “Priorità 8 – Un Molise più vicino ai cittadini” (finanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR) e la “Priorità 4 – Un Molise più sociale attraverso l’occupazione” (finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus – FSE+).
Questa duplice fonte di finanziamento sottolinea l’impegno della Regione a promuovere un modello di sviluppo che coniughi progresso economico, inclusione sociale e accessibilità ai servizi essenziali.
Il progetto si fonda su un’ambiziosa visione di sviluppo agro-industriale e turistico, rafforzando le iniziative già avviate nel precedente ciclo di programmazione 2014-2020.

Un elemento distintivo è la creazione di un sistema integrato di servizi sanitari specialistici, volto a garantire programmi di prevenzione e riabilitazione personalizzati e rispondenti alle specifiche esigenze della popolazione residente in aree marginali, spesso caratterizzate da un invecchiamento demografico e da difficoltà di accesso alle cure.
Questo aspetto innovativo mira a contrastare lo spopolamento, migliorando la qualità della vita e incentivando il ritorno di giovani talenti.
Gli interventi finanziati spaziano dalla manutenzione e miglioramento delle infrastrutture viarie alla riqualificazione di edifici pubblici destinati a spazi di aggregazione sociale e accoglienza.
Particolare attenzione è rivolta alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, con il sostegno a iniziative turistico-culturali e la promozione di nuove opportunità occupazionali attraverso il potenziamento del tessuto imprenditoriale locale.

Il supporto alle micro, piccole e medie imprese si focalizza sulla creazione di nuovi posti di lavoro, sulla diversificazione delle attività economiche e sull’adozione di tecnologie innovative.
I sindaci dell’Area Interna Fortore sottolineano l’importanza strategica di questo strumento di investimento per l’intero territorio, esprimendo soddisfazione per l’approvazione della strategia e impegnandosi ad avviare rapidamente le procedure di spesa.
Un sentito ringraziamento è rivolto all’Assessore Michele Iorio e alla struttura regionale per il supporto e l’impegno profuso.
L’iniziativa rappresenta un passo decisivo verso un futuro più sostenibile e prospero per le comunità dell’area interna del Molise, rafforzando il legame con le proprie radici e aprendo nuove prospettive di crescita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -