sabato, 21 Giugno 2025
CampobassoCampobasso EconomiaIl settore cerealicolo del Molise in...

Il settore cerealicolo del Molise in crisi a causa delle importazioni da Canada e Turchia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il settore cerealicolo in Molise si trova a fronteggiare una situazione critica, caratterizzata da un aumento notevole delle importazioni di grano duro proveniente soprattutto dal Canada. Secondo le rilevazioni condotte da Coldiretti Molise, entro la stessa data rispetto alla campagna commerciale precedente si registra un incremento del 60% di importazioni dal Nord-America.In passato, invece, era stata osservata una crescita delle importazioni provenienti dalla Turchia. Quest’anno, tuttavia, il governo turco ha fissato un prezzo minimo di asta a 345 dollari alla tonnellata ed ha posto un veto alle importazioni della Russia e del Kazakistan.Coldiretti Molise segnala che in questo contesto le produzioni locali risultano essere in svantaggio rispetto al grano duro canadese, che utilizza il glifosato nella fase di pre-raccolta, e quello turco, il cui prodotto si avvale, nella coltivazione, di principi attivi vietati ormai da decenni nell’Unione Europea.Nel contesto della sovranità alimentare del nostro Paese – sottolinea Aniello Ascolese, direttore regionale di Coldiretti Molise -, il contratto di filiera rappresenta uno strumento efficace per sfuggire a dinamiche di mercato che sempre più tendono ad uniformarsi su scala globale e a standardizzare le produzioni al fine di rendere più facile la loro circolazione.In questa prospettiva, il contratto di filiera assume un ruolo di rilievo per salvaguardare la nostra sovranità alimentare.

Ultimi articoli

Sulcis Iglese, sospese tratte ferroviarie per un radicale rinnovamento.

A partire dal 1° luglio, il tessuto infrastrutturale ferroviario del Sulcis Iglese subirà una...

Ferrovia Firenze-Roma: Sindaci in mobilitazione per il diritto alla mobilità.

Un'onda di crescente frustrazione e preoccupazione si alza lungo l'asse ferroviario che collega Firenze...

Italia, nuova immagine: da paziente cronico a realtà solida.

L'immagine dell'Italia come paziente cronico, vulnerabile e costantemente bisognosa di monitoraggio a livello europeo,...

Lingua Blu in Umbria: Allarme per Allevamenti e Filiera Agroalimentare

L'emergenza "lingua blu" in Umbria solleva una questione di primaria importanza per la sicurezza...

Ultimi articoli

Truffa informatica, disarticolata rete criminale tra Italia e San Marino.

Un'operazione di ampio respiro ha disarticolato una sofisticata rete criminale specializzata in frodi informatiche,...

Tragico incidente sulla Casilina: quattro morti e lutto a Frosinone.

Nel cuore della notte, quando la quiete dovrebbe avvolgere la provincia di Frosinone, un...

Campi Flegrei: scossa di 3.2, nuova giornata di monitoraggio.

Alle prime luci dell'alba, alle ore 5:00, la quiescenza dei Campi Flegrei, l'area vulcanica...

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -