A Guglionesi, un’importante iniziativa volta a rafforzare il tessuto economico locale si concretizza con l’imminente apertura di uno sportello di microcredito. Questa non è una semplice apertura di un servizio, ma una risposta strategica alle complesse dinamiche economiche che caratterizzano il Basso Molise, una regione spesso penalizzata da limitazioni nell’accesso al credito per le microimprese e i lavoratori autonomi. L’iniziativa, promossa dal Distretto di Economia Civile del Molise, testimonia un impegno concreto verso lo sviluppo territoriale e l’inclusione finanziaria.L’apertura dello sportello, situato in via Roma, rappresenta un punto di svolta per un’area dove la complessità burocratica e le barriere imposte dalle tradizionali istituzioni finanziarie spesso soffocano l’innovazione e la crescita. Il microcredito, in questo contesto, si configura come un catalizzatore di opportunità, fornendo un accesso più agevole a risorse finanziarie per individui e piccole realtà che altrimenti sarebbero escluse. Si tratta di un intervento mirato a colmare un vuoto, a sostenere la resilienza del territorio e a promuovere un modello di sviluppo economico più equo e sostenibile.Il Sindaco Leo Antonacci sottolinea con chiarezza l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come essa sia direttamente collegata alle reali esigenze del territorio. L’aumento delle partite IVA che incontrano difficoltà nell’accesso al credito tradizionale è un dato di fatto, e questo sportello si propone come soluzione concreta per supportare queste realtà. Non si tratta solo di risolvere problemi esistenti, ma anche di stimolare la creazione di nuove imprese, incoraggiando soprattutto i giovani a investire nel proprio territorio, contrastando lo spopolamento e promuovendo un ricambio generazionale nel tessuto produttivo locale. L’obiettivo è favorire un circolo virtuoso, dove l’accesso al credito genera crescita, occupazione e sviluppo.I rappresentanti del Distretto di Economia Civile del Molise, promotori di questa iniziativa, vedono nel microcredito uno strumento cruciale per la fascia più debole della popolazione, offrendo la possibilità di finanziare l’avvio o lo sviluppo di attività di lavoro autonomo o microimprese, indipendentemente dalla forma giuridica adottata (individuale, associativa, societaria, cooperativa). Questo approccio inclusivo riconosce la diversità delle forme di organizzazione del lavoro e si pone come un fattore di inclusione sociale, offrendo opportunità a chi altrimenti ne sarebbe escluso. Oltre al sostegno all’imprenditorialità, il microcredito mira anche a facilitare l’inserimento lavorativo di persone fisiche nel mercato del lavoro, contribuendo alla riduzione della disoccupazione e all’aumento del reddito disponibile.L’apertura dello sportello di microcredito si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a migliorare la qualità della vita a Guglionesi, come dimostrato dalla recente riduzione della tassa Tari, un primo passo verso una maggiore attenzione alle esigenze della comunità e delle attività locali. Questa combinazione di interventi mirati – accesso facilitato al credito e alleggerimento del carico fiscale – testimonia un impegno concreto verso il benessere economico e sociale del territorio. Il futuro di Guglionesi si prospetta più solido e dinamico, grazie a questa iniziativa che valorizza il capitale umano, promuove l’innovazione e sostiene la crescita sostenibile.
Microcredito a Guglionesi: una svolta per l’economia locale
Pubblicato il
