mercoledì 8 Ottobre 2025
14.8 C
Campobasso

Molisane, bilancio famiglie: case e cibo incidono di più.

Il quadro economico delle famiglie molisane nel 2024, delineato dal recente rapporto Istat sulle spese di consumo, rivela un profilo distintivo rispetto alla media nazionale, pur delineando sfide e priorità comuni.
La spesa mensile media per un nucleo familiare residente in Molise si attesta a 2.615 euro, un dato che, seppur inferiore ai 2.755 euro registrati a livello nazionale, va interpretato alla luce delle peculiarità socio-economiche del territorio.
L’analisi dettagliata delle voci di spesa evidenzia come l’abitazione, nel suo complesso, rappresenti un onere significativo, assorbendo circa l’incidenza maggiore del budget familiare, con una spesa complessiva di 854 euro.

Questa categoria non comprende solamente i costi diretti relativi all’affitto o al mutuo, ma include anche le bollette relative a energia elettrica, gas, acqua e i costi derivanti dall’utilizzo di combustibili per il riscaldamento e la produzione di acqua calda.

La sua importanza sottolinea la sensibilità delle famiglie molisane alle fluttuazioni dei prezzi dell’energia, un fattore che incide in maniera rilevante sulla qualità della vita e sulla sostenibilità del bilancio familiare.

A seguire, l’acquisto di prodotti alimentari e bevande analcoliche costituisce una voce di spesa consistente, quantificata in 565 euro mensili.

Questa spesa, pur essenziale, è soggetta all’inflazione e alle scelte alimentari delle famiglie, che possono orientarsi verso prodotti di largo consumo o verso scelte più mirate e qualitative.
La capacità di sostenere una spesa alimentare adeguata riflette direttamente il potere d’acquisto delle famiglie molisane.

Un’altra componente rilevante è rappresentata dagli affitti figurativi, che assorbono 558 euro al mese.
Questo concetto, spesso poco compreso, fa riferimento al canone imputato ai proprietari di immobili, in luogo di un reddito da locazione percepito.
La sua inclusione nel computo delle spese familiari contribuisce a fornire un quadro più completo dell’onere economico sostenuto dai nuclei familiari, anche per chi è proprietario della propria abitazione.
Contraddistinguendo il profilo delle famiglie molisane, emerge una spesa relativamente limitata per l’istruzione, pari a soli 15,87 euro mensili.
Questo dato potrebbe riflettere diversi fattori, tra cui la prevalenza di scuole pubbliche, l’età media della popolazione, o la scelta di percorsi formativi alternativi.
Tuttavia, va sottolineato che l’investimento in istruzione rappresenta un fattore cruciale per il futuro delle nuove generazioni e per lo sviluppo del territorio.
In conclusione, il rapporto Istat del 2024 offre un’istantanea delle spese delle famiglie molisane, evidenziando l’importanza di fattori quali l’abitazione, l’alimentazione e gli affitti figurativi.
Pur risultando inferiore alla media nazionale, la spesa media mensile riflette le specifiche condizioni socio-economiche del Molise, offrendo spunti di riflessione sulle strategie di sostegno al reddito e sulle politiche volte a promuovere il benessere delle famiglie.
L’analisi dettagliata delle voci di spesa offre inoltre strumenti utili per la progettazione di interventi mirati, capaci di mitigare gli oneri economici e di migliorare la qualità della vita dei cittadini molisani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -