domenica 12 Ottobre 2025
13.5 C
Campobasso

Molise: Comunità Energetiche Rinnovabili, un’occasione di sviluppo.

Comunità Energetiche Rinnovabili: un percorso di sviluppo territoriale nel MoliseLa transizione energetica rappresenta una sfida cruciale per il futuro sostenibile del nostro paese, e il Molise si appresta a giocare un ruolo attivo in questa trasformazione, con un focus specifico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Riconoscendo il potenziale di queste iniziative come motore di sviluppo locale, la Camera di Commercio del Molise, in collaborazione con il Consorzio per l’Innovazione Tecnologica ‘Dintec’, ha promosso un ciclo di incontri formativi e di condivisione di esperienze all’interno del “Tavolo di Progettazione Territoriale”.

Il primo incontro, in programma martedì 16 settembre presso la sede camerale di Isernia e accessibile online tramite la piattaforma Zoom, si configura come un’occasione imperdibile per operatori del settore, amministrazioni locali, cittadini e imprenditori interessati a comprendere a fondo il funzionamento e i benefici delle CER.
L’obiettivo primario è favorire un vero e proprio ecosistema di conoscenza e collaborazione, mettendo in contatto le comunità energetiche già operative con quelle in fase di progettazione.

Questo scambio di esperienze è fondamentale per superare le complessità intrinseche alla creazione e gestione di una CER, che vanno ben oltre l’installazione di impianti fotovoltaici o altre fonti rinnovabili.

L’agenda dell’incontro prevede la presentazione di casi studio concreti, che illustreranno non solo le sfide tecniche incontrate, ma anche le soluzioni innovative implementate per ottimizzare la produzione, la distribuzione e la gestione dell’energia condivisa.

Si analizzeranno aspetti cruciali quali la definizione del modello di governance, la gestione finanziaria, le dinamiche di coinvolgimento dei membri e la negoziazione con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Un esperto tecnico qualificato sarà a disposizione per rispondere a quesiti specifici, fornire consulenza personalizzata e chiarire le normative vigenti, spesso in continua evoluzione.

La sessione si propone di sviscerare i meccanismi di incentivazione, le procedure di accesso ai finanziamenti pubblici e le implicazioni legali legate alla costituzione e all’operatività di una CER.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a promuovere l’autoconsumo collettivo di energia da fonti rinnovabili, stimolando la creazione di nuovi posti di lavoro, riducendo la dipendenza energetica dai combustibili fossili e contribuendo a mitigare l’impatto ambientale.
Il Tavolo di Progettazione Territoriale si pone quindi come un punto di riferimento strategico per il Molise, facilitando la nascita e lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili capaci di generare valore economico, sociale e ambientale per l’intera comunità.

La partecipazione attiva e il confronto costruttivo saranno la chiave per un futuro energetico più sostenibile e partecipato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -