sabato, 21 Giugno 2025
CampobassoCampobasso EconomiaMolise: economia stabile, ma sfide per...

Molise: economia stabile, ma sfide per l’innovazione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Molise continua a essere una regione dinamica e in trasformazione, anche se con alcuni segnali di criticità che richiedono un’analisi più approfondita. Secondo gli ultimi dati congiunturali elaborati dall’Ufficio statistico della Camera di Commercio del Molise (Cciaa) sulla base dei dati del Centro studi Tagliacarne, aggiornati a marzo 2025, il tessuto imprenditoriale regionale è sostanzialmente stabile, con un lieve calo delle imprese attive dello 0,1%, risultato migliore rispetto alla media nazionale (-0,8%). Tuttavia, ci sono alcuni sintomi di difficoltà nella crescita economica e innovativa.La quantità di start-up innovative in regione è diminuita del 16,7% (Italia -6,1%), confermando la sfida che il Molise deve affrontare per raggiungere i risultati sul fronte dell’innovazione. Al contrario, l’iscrizione alle istituzioni registrate al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) è cresciuta del 10% rispetto all’8,2% italiano. Questo segnale positivo dimostra la vitalità dell’associazionismo e il consolidarsi delle reti solidali nel territorio.Le performance commerciali regionali mostrano un aumento dell’esportazione del 5,8% nel 2024 rispetto al 2023, contro una contrazione nazionale del 0,4%. Questo risultato positivo è importante, ma deve essere letto in considerazione dei volumi complessivi ancora contenuti: piccole variazioni possono avere un impatto significativo sulle percentuali. Buone notizie arrivano dal fronte occupazionale con le previsioni di nuove entrate di lavoratori per il secondo trimestre 2025 che crescono del 10,3%, superando di gran lunga la media italiana (+1,9%). La crescita complessiva degli occupati è del 1,4%, in linea con l’andamento nazionale. Diversamente, la cassa integrazione registra un calo sensibile (-18,6%), mentre il mercato immobiliare mantiene un ritmo vivo con un +6% nelle compravendite e anche i depositi bancari crescono (+2,4%). Infine, sono in discesa invece i prestiti alle attività economiche che calano del 5,1%, il che conferma un atteggiamento più cauto da parte del sistema bancario rispetto alla media nazionale.

Ultimi articoli

Sulcis Iglese, sospese tratte ferroviarie per un radicale rinnovamento.

A partire dal 1° luglio, il tessuto infrastrutturale ferroviario del Sulcis Iglese subirà una...

Ferrovia Firenze-Roma: Sindaci in mobilitazione per il diritto alla mobilità.

Un'onda di crescente frustrazione e preoccupazione si alza lungo l'asse ferroviario che collega Firenze...

Italia, nuova immagine: da paziente cronico a realtà solida.

L'immagine dell'Italia come paziente cronico, vulnerabile e costantemente bisognosa di monitoraggio a livello europeo,...

Lingua Blu in Umbria: Allarme per Allevamenti e Filiera Agroalimentare

L'emergenza "lingua blu" in Umbria solleva una questione di primaria importanza per la sicurezza...

Ultimi articoli

Truffa informatica, disarticolata rete criminale tra Italia e San Marino.

Un'operazione di ampio respiro ha disarticolato una sofisticata rete criminale specializzata in frodi informatiche,...

Tragico incidente sulla Casilina: quattro morti e lutto a Frosinone.

Nel cuore della notte, quando la quiete dovrebbe avvolgere la provincia di Frosinone, un...

Campi Flegrei: scossa di 3.2, nuova giornata di monitoraggio.

Alle prime luci dell'alba, alle ore 5:00, la quiescenza dei Campi Flegrei, l'area vulcanica...

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -