A partire da venerdì 14 novembre, la comunità di San Giacomo degli Schiavoni ha ritrovato un punto di riferimento essenziale per i propri servizi postali e finanziari.
L’ufficio postale, temporaneamente inagibile a seguito degli eventi distruttivi che hanno colpito la sede storica in corso Umberto I, ha riaperto le sue porte in un contesto temporaneo ma funzionale: un prefabbricato modulare collocato in piazza XXV luglio, frutto di una collaborazione sinergica tra Poste Italiane e l’amministrazione comunale.
Questa soluzione provvisoria non si limita a garantire la mera operatività, ma si presenta come un impegno concreto a mantenere la continuità del servizio pubblico, un diritto imprescindibile per i cittadini.
Lo sportello, completo di tutte le funzionalità, accoglie operazioni postali di ogni genere, incluse quelle tradizionali e fondamentali per molti residenti: gestione di libretti di risparmio, movimentazione dei conti Bancoposta e, cruciale in contesti di dispersione o assenza, ritiro della corrispondenza non recapitata.
La ricostruzione della sede storica è un processo complesso che richiede tempo e investimenti.
Durante questo periodo transitorio, Poste Italiane ha dimostrato un approccio proattivo e orientato al cittadino.
Inizialmente, la continuità del servizio è stata assicurata attraverso un ufficio dedicato a San Giacomo presso l’ufficio postale di Termoli Centro, per poi evolvere in un sistema di mobilità con un ufficio postale itinerante.
L’attuale struttura prefabbricata rappresenta il culmine di questo sforzo, offrendo una soluzione più stabile e accessibile.
La nuova sede temporanea osserva gli orari consueti, garantendo la possibilità di accedere ai servizi postali e finanziari dal lunedì al venerdì, dalle 8:20 alle 13:45, e il sabato mattina dalle 8:20 alle 12:45.
La riapertura in questa forma è preludio a un ritorno ancora più significativo.
La sede storica, una volta ricostruita, sarà inaugurata secondo il modello innovativo “Polis”, una visione strategica di Poste Italiane volta a ridefinire l’ufficio postale come un hub di servizi diversificati, che vanno oltre la semplice gestione della corrispondenza e dei pagamenti, integrando servizi digitali, accesso a informazioni e, potenzialmente, una maggiore integrazione con i servizi comunali e le iniziative territoriali.
L’obiettivo è trasformare l’ufficio postale in un punto nevralgico per la comunità, promuovendo l’inclusione digitale e il benessere sociale.







