Il piano industriale Dare Forward, pur mantenendo un nucleo di strategie imprescindibili e consolidate, necessita di un’attenta revisione alla luce delle mutate condizioni di mercato.
Jean-Philippe Imparato, responsabile per l’area Europa di Stellantis, ha esplicitamente riconosciuto, durante il Salone di Monaco, che l’obiettivo di una transizione elettrificata completa entro il 2030, un tempo pilastro del piano, risulta ora irraggiungibile.
Questa ammissione non riflette una rinuncia all’elettrificazione, bensì un adattamento pragmatico a una realtà economica e geopolitica in rapida evoluzione.
La discussione con il CEO Carlos Tavares, avviata la scorsa settimana, testimonia un profondo esame del piano Dare Forward e delle sue implicazioni.
Tavares, a sua volta, è chiamato a fornire un aggiornamento cruciale sulla visione futura di Stellantis, delineando i traguardi che il Gruppo si prefigge di raggiungere nei prossimi cinque, e potenzialmente dieci, anni.
Questa proiezione temporale è fondamentale per orientare gli investimenti, la ricerca e sviluppo, e le scelte strategiche che definiranno il futuro di Stellantis in un panorama automotive sempre più competitivo e complesso.
La revisione di Dare Forward non è un esercizio di semplice correzione di rotta, ma un processo di re-immaginazione del ruolo di Stellantis nel futuro della mobilità.
L’azienda si trova a navigare tra sfide significative: la volatilità dei prezzi delle materie prime essenziali per le batterie, le interruzioni delle catene di approvvigionamento, l’aumento dei costi energetici e le crescenti pressioni normative in materia di emissioni.
La visione che Tavares presenterà sarà quindi chiamata a rispondere a quesiti cruciali.
Come Stellantis intende bilanciare gli investimenti in veicoli elettrici con quelli in tecnologie alternative, come l’idrogeno o i carburanti sintetici? Quale sarà il ruolo dei motori a combustione interna nei prossimi anni, e come verrà gestita la transizione verso un modello di mobilità più sostenibile? Come Stellantis intende affrontare la sfida della redditività in un contesto di crescente concorrenza e di costi crescenti?La capacità di Stellantis di rispondere a queste domande con chiarezza e lungimiranza determinerà il suo successo nel lungo termine.
La revisione di Dare Forward, quindi, non è solo un aggiornamento di un piano industriale, ma un momento cruciale per definire l’identità e il futuro di un colosso automobilistico globale.
L’adattamento, l’innovazione e la capacità di anticipare i cambiamenti saranno le chiavi per navigare con successo nelle acque agitate del mercato automobilistico del futuro.