Il percorso strategico “Dare Forward”, delineato da Stellantis, continua a rappresentare un pilastro fondamentale per il futuro del gruppo, pur necessitando di un’attenta revisione alla luce delle trasformazioni globali in atto.
Sebbene gran parte dei suoi obiettivi primari rimanga saldamente ancorato alla visione aziendale, l’ambizione di una transizione totale all’elettrico entro il 2030 si è rivelata impraticabile, un’inversione di rotta resa ineludibile dalle dinamiche complesse e in rapida evoluzione del mercato automobilistico.
Questa affermazione, rilasciata da Jean-Philippe Imparato, responsabile Europa di Stellantis durante il Salone di Monaco, evidenzia la necessità di un adattamento proattivo e realistico.
L’evoluzione del piano “Dare Forward” è ora al centro di un’intensa riflessione, avviata con il CEO Carlos Tavares la settimana scorsa.
Questa revisione non si limita a una semplice rettifica di date o obiettivi quantitativi, ma mira a ridefinire la traiettoria strategica complessiva del gruppo.
L’attenzione si concentra sulla necessità di articolare una visione chiara e stimolante, capace di ispirare i dipendenti, i partner e gli investitori.
Tavares è chiamato a presentare un aggiornamento esaustivo sulla visione di Stellantis per i prossimi quinquenni, con uno sguardo più ampio verso il decennio successivo.
Questo intervento dovrà affrontare le sfide emergenti, tra cui la volatilità dei prezzi delle materie prime, l’instabilità geopolitica, le nuove esigenze dei consumatori e l’accelerazione dell’innovazione tecnologica.
La visione futura dovrà considerare non solo l’evoluzione della mobilità elettrica, ma anche lo sviluppo di soluzioni ibride, l’esplorazione di carburanti alternativi (come l’idrogeno) e l’integrazione di tecnologie avanzate di guida autonoma e connettività.
L’accento dovrà essere posto sulla creazione di un ecosistema di mobilità sostenibile e accessibile, capace di rispondere alle diverse esigenze dei clienti e di contribuire alla decarbonizzazione del settore automobilistico.
Inoltre, la visione dovrà delineare il ruolo di Stellantis nell’era della mobilità come servizio (MaaS), valutando opportunità di collaborazione con operatori del settore e sviluppando modelli di business innovativi.
La sostenibilità, intesa in senso ampio (ambientale, sociale ed economico), dovrà costituire il fulcro di questa strategia, guidando le decisioni di investimento e le scelte operative.
L’obiettivo finale è posizionare Stellantis come leader globale nella mobilità del futuro, capace di coniugare innovazione, performance e responsabilità sociale.