lunedì 29 Settembre 2025
14.5 C
Campobasso

Turismo a Termoli: Agosto record, +20% di visitatori

Termoli celebra un agosto turistico vibrante, segnando un incremento significativo di visitatori rispetto al 2024.
I dati preliminari dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise rivelano un boom di arrivi pari al 20%, un dato che testimonia l’attrattiva crescente della città adriatica come meta vacanziera.

Sebbene le presenze totali abbiano subito una lieve flessione (-1,1%), attestandosi a 39.808, il dato degli arrivi, pari a 9.047, evidenzia un’inversione di tendenza che prelude a una stagione turistica più dinamica e diversificata.

L’analisi più approfondita svela una polarizzazione nelle scelte ricettive.

Gli hotel, tradizionali pilastri dell’offerta turistica, hanno beneficiato in modo preponderante dell’incremento di visitatori, registrando un aumento dell’8% negli arrivi e del 6,3% nelle presenze.
Questo dato suggerisce un ritorno alla preferenza per la struttura alberghiera, forse legato alla ricerca di servizi e comfort specifici, o a una maggiore propensione a spendere per esperienze di viaggio più complete.

Un elemento chiave di questa ripresa è rappresentato dalla marcata crescita del flusso turistico internazionale.
Gli arrivi di visitatori stranieri hanno registrato un’impennata del 21,6%, mentre le presenze hanno seguito a ruota con un aumento del 20%.
Questo dato sottolinea l’efficacia delle strategie di promozione turistica mirate a mercati esteri, e l’importanza di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico di Termoli per attrarre un pubblico sempre più diversificato.

Parallelamente, anche i turisti italiani hanno contribuito positivamente alla crescita, con aumenti rispettivamente del 6,8% negli arrivi e del 5,1% nelle presenze.
Nonostante la crescita generalizzata, le strutture ricettive alternative, come BeB, residence, case vacanze e affittacamere, hanno mostrato un andamento contrastante.
Sebbene gli arrivi siano aumentati del 5,5%, le presenze hanno subito una diminuzione del 21,9%.
Questo calo potrebbe essere attribuito a una varietà di fattori, tra cui una preferenza crescente per soggiorni più brevi, una maggiore concorrenza da parte di altre destinazioni, o una diversa tipologia di offerta ricettiva che non soddisfa appieno le esigenze di tutti i visitatori.

Considerando l’intera stagione, da gennaio ad agosto 2025, le presenze totali a Termoli hanno raggiunto quota 124.894, con un incremento del 5,8% rispetto all’anno precedente.

Gli arrivi hanno superato la soglia dei 38.836, registrando un aumento del 12,8%.
La permanenza media dei visitatori si attesta a poco più di tre giorni, un dato che suggerisce una tendenza verso soggiorni più brevi e una maggiore rotazione dei turisti, ma che allo stesso tempo offre opportunità per incentivare esperienze più approfondite e prolungate.
L’analisi complessiva rivela una resilienza del turismo a Termoli, capace di superare le incertezze del contesto globale e di confermare il suo ruolo di motore economico e culturale per il Molise.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -