Due eccellenze vinicole molisane hanno l’opportunità unica di proiettarsi con forza nel dinamico e sofisticato mercato svedese, grazie a un’iniziativa strategica promossa dalla Camera di Commercio del Molise.
Questa offerta, concepita per favorire l’ingresso o il rafforzamento della presenza nel panorama scandinavo, va ben oltre un semplice supporto operativo; si configura come un vero e proprio ponte culturale ed economico tra il Molise e la Svezia.
Il pacchetto offerto prevede un’analisi approfondita del potenziale di export, culminante nella definizione di un piano personalizzato.
Questo “check-up” non si limita alla valutazione della qualità del prodotto, ma esamina a fondo la sua compatibilità con le preferenze dei consumatori svedesi, le normative locali, le strategie di marketing più efficaci e i canali di distribuzione più promettenti.
Si tratta di una bussola preziosa per navigare un mercato complesso e in continua evoluzione.
Il fulcro dell’iniziativa è la partecipazione a due eventi di spicco: “Svezia Wine 2025”, un’occasione per entrare in contatto diretto con operatori chiave del settore, e “Italienska Vindagarna”, un’evento organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Svezia.
Quest’ultimo offre una vetrina esclusiva per i vini selezionati, consentendo alle aziende molisane di presentare le proprie produzioni a importatori, distributori e operatori del settore Ho.
Re.
Ca.
(Hotel, Ristorazione e Caffetterie), un segmento cruciale per il successo di un vino premium.
A ciascuna impresa beneficiaria sarà dedicata una postazione espositiva personalizzata, un’area di incontro e presentazione che ne massimizzerà la visibilità e faciliterà le interazioni con i potenziali partner commerciali.
Questo dettaglio, apparentemente minore, sottolinea l’impegno della Camera di Commercio a fornire un’esperienza completa e su misura.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione del Made in Molise, valorizzando la ricchezza del patrimonio vitivinicolo regionale e contribuendo a rafforzare l’immagine del territorio a livello internazionale.
Si tratta di un investimento strategico per lo sviluppo economico locale, che mira a creare nuove opportunità di business e a consolidare la presenza dei prodotti molisani sui mercati esteri.
Per ulteriori informazioni e dettagli relativi ai requisiti di partecipazione e alle modalità di adesione, si invita a consultare il sito web della Camera di Commercio del Molise, punto di riferimento per le imprese che desiderano intraprendere un percorso di crescita e internazionalizzazione.