venerdì, 18 Luglio 2025
CampobassoCampobasso PoliticaBypass idrico Molise-Puglia: allarme e timori...

Bypass idrico Molise-Puglia: allarme e timori per le risorse idriche

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’annuncio della senatrice Annamaria Fallucchi, volto a finanziare un bypass idrico cruciale che collegherebbe l’invaso di Ponte Liscione (Guardialfiera, Campobasso) alla diga di Occhito in Puglia, solleva interrogativi profondi e un diffuso senso di allarme nel Molise.

Un progetto, presentato come intervento strategico per la resilienza climatica e il riequilibrio territoriale del Sud, che, al di là delle dichiarazioni programmatiche, rischia di esacerbare le disparità esistenti e di compromettere la gestione sostenibile delle risorse idriche molisane.
La preoccupazione, espressa con forza dalla capogruppo del Partito Democratico al Consiglio regionale, Micaela Fanelli, non si limita alla mera realizzazione di un’opera infrastrutturale.

Essa affonda le radici in una più ampia riflessione sulla capacità del Molise di tutelare i propri interessi in un contesto di crescente competizione per le risorse idriche, un tema che, come lei stessa sottolinea, si rivela sempre più centrale e impellente.
La “presunta eccedenza idrica” che giustificherebbe l’intervento, è attualmente oggetto di una verifica impellente, affidata a tecnici esterni dall’Autorità d’Ambito del Bacino Meridionale.
Questa decisione, pur apparentemente procedurale, evidenzia una profonda crisi di fiducia nelle valutazioni interne alla Regione Molise.

La mancata risposta a una formale richiesta di incontro con l’Autorità stessa, inoltre, testimonia una latente difficoltà di dialogo e di trasparenza.
Le analisi comparative, condotte con esperti del settore sia in Molise che in Puglia, hanno messo a galla un divario significativo nelle competenze e nelle strategie di gestione delle risorse idriche.

La Puglia dimostra una consolidata leadership in questo ambito, maturata attraverso investimenti mirati e una profonda conoscenza del territorio.

Il Molise, al contrario, appare in una posizione di marcata debolezza, incapace di elaborare una visione strategica coerente e di difendere efficacemente i propri interessi.
Un elemento particolarmente critico è rappresentato dall’incapacità della Regione Molise di fornire una giustificazione solida e convincente dei benefici che il progetto apporterebbe al territorio molisano.
Questa lacuna, lungi dall’essere una semplice omissione burocratica, rivela una profonda mancanza di visione e una scarsa consapevolezza delle implicazioni socio-ambientali dell’opera.

Il rischio concreto è quello di un trasferimento di risorse idriche a beneficio della Puglia, a scapito del Molise, compromettendo la disponibilità di acqua per l’agricoltura, l’industria e l’uso domestico.

È imperativo che la Regione Molise si attivi con urgenza per richiedere una revisione completa del progetto, garantendo la massima trasparenza e coinvolgendo attivamente la comunità scientifica e le associazioni ambientaliste.
Il futuro del Molise, e la sua capacità di affrontare le sfide del cambiamento climatico, dipendono dalla capacità di preservare e gestire in modo sostenibile le proprie risorse idriche.

La questione non è solo tecnica, ma politica ed etica: è la posta in gioco per la sopravvivenza di un territorio e della sua identità.

Ultimi articoli

Riforma PAC: Umbria contro la svolta europea, a rischio il settore primario.

La proposta della Commissione Europea di rimodellare la Politica Agricola Comune (PAC), assorbendola all'interno...

Polemica sul volo Perugia-Bergamo: strumentalizzazione o sviluppo?

La recente polemica sollevata dalla consigliera Michelini (Partito Democratico) riguardo al collegamento aereo Perugia-Bergamo...

Inchiesta a Milano: tensioni politiche e la posizione di Meloni

L'inchiesta sull'urbanistica milanese avvia un'acuta fase di tensioni politiche, con il centrodestra che intensifica...

Gaza, Bombardata la Chiesa: Il Governo Italiano Condanna con Fermezza

Il bombardamento israeliano che ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza ha...

Ultimi articoli

Hub del Farmaco in Sardegna: Sanità più Efficiente e Innovativa

Riorganizzazione del Sistema Farmaceutico in Sardegna: Un Hub Integrato per la Sanità del TerritorioIl...

Maggio Musicale Fiorentino: Tour in Cina, un Ponte tra Due Culture

L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la bacchetta del leggendario direttore Zubin Mehta, si...

Scomparsa Valentina Greco: Cresce la Preoccupazione in Tunisia

La scomparsa di Valentina Greco, una professionista italiana di 42 anni residente a Sidi...

Continuità aerea in Sardegna: proroga e nuove sfide

La questione della continuità territoriale aerea in Sardegna, un tema cruciale per la vitalità...

Riforma PAC: Umbria contro la svolta europea, a rischio il settore primario.

La proposta della Commissione Europea di rimodellare la Politica Agricola Comune (PAC), assorbendola all'interno...
- Pubblicità -
- Pubblicità -