La promozione della legalità e della cittadinanza responsabile è un tema fondamentale per il futuro di una società democratica e giusta.
La proposta di legge presentata dai consiglieri regionali della maggioranza di centrodestra mira a contrastare i fenomeni di criminalità organizzata, infiltrazione mafiosa e corruzione, nonché a promuovere la cultura della legalità e della solidarietà.
La norma prevede l’adozione di misure per rafforzare la cultura della responsabilità, dell’etica e del buon governo, al fine di tutelare le imprese sane e il lavoro dignitoso.
Inoltre, l’articolato stabilisce che la Giunta regionale predisponga annualmente un Piano integrato di azioni per contrastare i fenomeni di criminalità organizzata e mafiosa, nonché per promuovere la cultura della legalità e della solidarietà.
La Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile sarà istituita presso la Giunta regionale con il compito di fornire consulenza e proposte all’Esecutivo.
La Consulta avrà un ruolo fondamentale nella pianificazione delle iniziative di sensibilizzazione e d’informazione della comunità regionale, nonché nel coordinamento degli interventi da essa promossi.
La Giunta eserciterà anche le funzioni di Osservatorio regionale sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso, nonché a fatti corruttivi.
Questo osservatorio avrà il compito di monitorare la situazione e di proporre iniziative per contrastare tali fenomeni.
La proposta di legge rappresenta un passo importante verso la promozione della legalità e della cittadinanza responsabile nel territorio regionale.
È essenziale che le misure previste siano efficaci e coinvolgano la società civile, le istituzioni pubbliche e private, al fine di creare un ambiente giusto e sicuro per tutti.
La Giunta regionale sarà impegnata a predisporre annualmente un Piano integrato di azioni per contrastare i fenomeni di criminalità organizzata e mafiosa, nonché per promuovere la cultura della legalità e della solidarietà.
Il Piano avrà l’obiettivo di identificare gli strumenti più adatti per contrastare tali fenomeni e di proporre iniziative per migliorare la gestione degli appalti pubblici e per promuovere la responsabilità delle imprese.
La Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile sarà un organo di consulenza e proposta all’Esecutivo.
La Consulta avrà il compito di svolgere attività conoscitive, propositive e consultive nelle politiche regionali finalizzate alla prevenzione del crimine organizzato, mafioso e della corruzione.
La norma prevede inoltre che la Giunta eserciti le funzioni di Osservatorio regionale sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso, nonché a fatti corruttivi.
Questo osservatorio avrà il compito di monitorare la situazione e di proporre iniziative per contrastare tali fenomeni.
La proposta di legge rappresenta un passo importante verso la promozione della legalità e della cittadinanza responsabile nel territorio regionale.
È essenziale che le misure previste siano efficaci e coinvolgano la società civile, le istituzioni pubbliche e private, al fine di creare un ambiente giusto e sicuro per tutti.
La cultura della legalità e della solidarietà è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale di una regione.
È essenziale che le imprese siano sane e che il lavoro sia dignitoso e retribuito.
La promozione della responsabilità delle imprese e dei cittadini è un passo importante verso la creazione di un ambiente giusto e sicuro per tutti.
La Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile sarà un organo di consulenza e proposta all’Esecutivo.
La Consulta avrà il compito di svolgere attività conoscitive, propositive e consultive nelle politiche regionali finalizzate alla prevenzione del crimine organizzato, mafioso e della corruzione.
La norma prevede inoltre che la Giunta eserciti le funzioni di Osservatorio regionale sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso, nonché a fatti corruttivi.
Questo osservatorio avrà il compito di monitorare la situazione e di proporre iniziative per contrastare tali fenomeni.
La proposta di legge rappresenta un passo importante verso la promozione della legalità e della cittadinanza responsabile nel territorio regionale.
È essenziale che le misure previste siano efficaci e coinvolgano la società civile, le istituzioni pubbliche e private, al fine di creare un ambiente giusto e sicuro per tutti.
La cultura della legalità e della solidarietà è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale di una regione.
È essenziale che le imprese siano sane e che il lavoro sia dignitoso e retribuito.
La promozione della responsabilità delle imprese e dei cittadini è un passo importante verso la creazione di un ambiente giusto e sicuro per tutti.