venerdì, 13 Giugno 2025
CampobassoCampobasso PoliticaLa metamorfosi del sistema politico-imprenditoriale italiano:...

La metamorfosi del sistema politico-imprenditoriale italiano: un percorso storico di corruzione e trasformazione.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il percorso storico di trasformazione del sistema politico-imprenditoriale italiano è un tema complesso e intricato, che ha lasciato una scia indelebile nella vita politica e sociale della nazione. La svolta degli anni ’90, con la famosa “operazione Mani Pulite”, sembrava aver segnato una svolta epocale, portando alla luce le dinamiche di corruzione e tangenti che avevano finito per caratterizzare la classe politica e imprenditoriale.La testimonianza di Antonio Di Pietro è emblematica di questo periodo storico. Il magistrato, che era stato una delle figure più in vista della lotta alla corruzione negli anni ’90, oggi sembra disilluso dal sistema politico-imprenditoriale italiano. Secondo lui, la “immagine” di quegli anni è tornata a sfocarsi nel corso del tempo.Questa critica si accompagna ad una valutazione della mancata trasformazione radicale delle Istituzioni italiane. Di Pietro sostiene che il sistema politico-imprenditoriale ha cercato di “ingegnerizzare” le proprie dinamiche, in modo da sfuggire alla vigilanza e al controllo dei magistrati e della classe politica.Secondo Di Pietro, questo processo si è accompagnato ad una metamorfosi del mafioso. Il mafioso non spara più, ma si insinua nelle Istituzioni. Si fa eleggere, entra nei consigli di amministrazione, costituisce società e diventa un imprenditore legale. Quindi, il politico a sua volta si è dotato di meccanismi normativi tali per cui sono leciti fini illeciti.La giustizia non ha bisogno di riforme – sostiene Di Pietro -, ma di più risorse, uomini e mezzi. Un magistrato inquirente che vuole fare il suo dovere può essere fermato in due modi: da un altro magistrato o da un quintale di tritolo.Infine, il presidente di Costruire Democrazia – Andrea Montesanto – conclude con le parole di Di Pietro dicendo: “Dobbiamo sforzarci a non restare seduti ad accettare pregiudizialmente quel che ci viene detto, altrimenti dalle stelle si finisce nelle stalle. Credo ancora che si possa schiarire questa immagine, nonostante si sia oscurata nuovamente”.

Ultimi articoli

Rai, giornalisti precari: l’allarme per il futuro dell’informazione pubblica.

La vertenza che coinvolge i giornalisti precari della Rai si configura come un campanello...

Libero, 25 Anni: Un Quarto di Secolo di Giornalismo Audace

Venticinque anni. Un quarto di secolo per un quotidiano che ha scelto di navigare...

Sorveglianza e Costituzione: il rischio di un’autorizzazione troppo facile.

L'attuale tendenza a semplificare l'accesso alle informazioni contenute nei dispositivi mobili, riducendola a una...

Silvio Berlusconi: due anni dopo, un’eredità complessa da difendere

A due anni dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, il ricordo si fa più nitido,...

Ultimi articoli

Italia nella morsa del caldo, oggi allerta rossa in tre città

(Adnkronos) - Aumenta la morsa del caldo sull'Italia. Oggi, venerdì 13 giugno, è previsto...

Usa, capo del Pentagono: “Invasione di Panama e Groenlandia? Abbiamo i piani pronti”

(Adnkronos) - Gli Stati Uniti hanno i piani pronti per invadere Panama e Groenlandia....

Iran, altolà di Trump a Israele: “Siamo vicini ad accordo, non voglio che attacchi”

(Adnkronos) - Donald Trump chiede a Israele di non attaccare l'Iran perché è vicino...

Trump: “Russia con noi nella Seconda Guerra Mondiale ma tutti odiano Putin” – Video

(Adnkronos) - "Vladimir Putin è un po' confuso... Ha perso 51 milioni di persone...

Le Figaro Magazine dedica la copertina a Giorgia Meloni: “Le ragioni di un successo”

(Adnkronos) - Le Figaro Magazine, importante magazine francese, dedica la copertina a Giorgia Meloni...
- Pubblicità -
- Pubblicità -