sabato, 21 Giugno 2025
CampobassoCampobasso PoliticaL'ombelico della controversia: il progetto di...

L’ombelico della controversia: il progetto di Consiglio della Legalità al centro del dibattito

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La mozione per l’istituzione della Consulta regionale per la legalità ha ricevuto il placet dell’aula, non solo dai Gruppi di minoranza del centrosinistra (Pd-M5s-Costruire Democrazia), ma anche da una quota significativa dei consiglieri di centrodestra. Tuttavia, durante la discussione, sono emersi momenti di vivace confronto e dibattito.Il filo conduttore della seduta è stato inevitabilmente rappresentato dall’inchiesta della Dda di Campobasso che coinvolge il governatore Francesco Roberti tra gli indagati. La consigliera del Pd, Micaela Fanelli, ha evidenziato come l’omertà istituzionale persista sulla questione e sostiene che sia necessario fare chiarezza sotto il profilo politico.A differenza di molti suoi colleghi, il sottosegretario alla presidenza della Giunta, Vincenzo Niro, si è espresso contrario all’istituzione della Consulta. Il sottosegretario ha sostenuto che l’atto di indirizzo fosse ormai superato dall’impegno della maggioranza di centrodestra nella presentazione di una proposta di legge sulla legalità durante la seduta dell’Assemblea.La dichiarazione del governo ha suscitato reazioni contrastanti. Mentre alcuni si sono resi disponibili a lavorare in sinergia con l’esecutivo per fornire risposte concrete ai cittadini, altri hanno evidenziato le incongruenze tra i propositi e la realtà dei fatti.In questo quadro, emerge un contrasto profondo che sembra condurre a una polarizzazione delle posizioni, con alcune forze politiche che si concentrano sulla creazione di un contesto favorevole all’istituzione della Consulta regionale per la legalità.

Ultimi articoli

Scontro Sala-Salvini: la M5 al centro della polemica milanese

La tensione tra l'amministrazione comunale di Milano, guidata dal sindaco Beppe Sala, e il...

Dimissioni shock a Prato: la sindaca Bugetti sotto inchiesta.

La decisione irrevocabile di Ilaria Bugetti, sindaca di Prato, ha scosso l'amministrazione comunale. Una...

Italia, un piano da 235 milioni per cancellare i debiti africani

L'Italia si appresta a implementare un'iniziativa strategica di portata significativa, volta a rimodellare il...

IVA sull’arte: un cambio di paradigma per l’Italia.

Un cambio di paradigma per il settore dell'arte italiana. Questa è la sintesi che...

Ultimi articoli

Tragico incidente sulla Casilina: quattro morti e lutto a Frosinone.

Nel cuore della notte, quando la quiete dovrebbe avvolgere la provincia di Frosinone, un...

Campi Flegrei: scossa di 3.2, nuova giornata di monitoraggio.

Alle prime luci dell'alba, alle ore 5:00, la quiescenza dei Campi Flegrei, l'area vulcanica...

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Allevi tra musica, storia e resilienza: un evento unico

Sotto un cielo estivo che accarezzava le vestigia imperiali delle Terme di Caracalla, Giovanni...
- Pubblicità -
- Pubblicità -