La proposta di legge bipartisan sull’assistenza al fine vita è stata presentata in Molise con l’obiettivo di garantire un diritto umano fondamentale, quello della morte dignitosa. La norma, promossa da una coalizione politica bipartisan, ha raccolto le firme di diverse forze politiche regionali, tra cui il Pd, M5s e Fdi.Nell’ambito dell’incontro, l’avvocata Filomena Gallo, segretaria nazionale dell’associazione Luca Coscioni, sottolineò l’importanza di tutelare la dignità della persona morente, riconoscendo un diritto umano fondamentale. È stato sottolineato che il fine vita è già garantito dalla Costituzione e da diverse normative nazionali.La proposta di legge presentata in Molise si basa sul principio secondo cui la scelta della morte è una libera decisione umana e che l’assistenza al morente deve essere fornita con dignità. La legge prevede le competenze regionali, i tempi di attuazione e le risorse necessarie per garantire il trattamento del paziente.Si sottolinea che la proposta non impatta sul bilancio regionale né confligge col Piano di rientro dal disavanzo sanitario. Inoltre, l’iniziativa è coerente con i Livelli essenziali di assistenza (Lea), rendendola una norma necessaria per la sicurezza sociale.La proposta si appoggia al modello della regione Lombardia, che ha implementato un progetto di fine vita assistito. Il progetto prevede diverse fasi, tra cui l’individuazione delle competenze regionali e l’inserimento del trattamento nel Piano sanitario regionale.Il sostegno a questa proposta è stato espresso da diversi rappresentanti politici, che auspicano un voto unanime in favore della legge. Si sottolinea che la realizzazione di un fine vita dignitoso sarà possibile solo attraverso l’unanimità del consiglio regionale.La discussione si è svolta durante una videoconferenza che ha permesso ai partecipanti di condividere le proprie opinioni e argomentazioni. Si fa riferimento alla normativa vigente, alle linee guida internazionali e al modello lombardo come esempio da seguire.È stato ribadito che la morte dignitosa è un diritto umano fondamentale, garantito dalla Costituzione e dalle leggi nazionali. La proposta di legge, con l’obiettivo di tutelare la dignità della persona morente, è un passo necessario per dare attuazione a questo diritto.La proposta si appoggia anche al principio di selettività nell’erogazione dei trattamenti, che deve essere garantita attraverso il Piano sanitario regionale. Il fine vita assistito rappresenta una scelta umana libera e consapevole, come sottolineato dalla Costituzione.Si auspica un voto unanime a favore della legge, che garantisca la dignità del morente attraverso trattamenti adeguati.
Molise: presentata in parlamento una legge per assistere i malati terminali con dignità.
Pubblicato il
