cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

San Francesco: Ostensione Pubblica nel 2026, un Evento Storico

Nel 2026, Assisi si prepara a un evento di profonda risonanza storica e spirituale, un’occasione unica per il mondo cristiano e non solo: l’ostensione pubblica del corpo di San Francesco d’Assisi.

In concomitanza con l’ottavo centenario della sua morte, un gesto di fede e di apertura straordinaria si concretizzerà dal 22 febbraio al 22 marzo, accogliendo pellegrini e visitatori da ogni angolo del pianeta.

L’annuncio, formalizzato durante la festa del Patrono d’Italia, dalla storica loggia della piazza inferiore, sottolinea la portata ecumenica e universale dell’evento, approvato dal Romano Pontefice.

La scelta di esporre le spoglie del Santo rappresenta un atto di profonda fiducia e di contemplazione, che lo eleverà dalla cripta, ove riposa da secoli, per adagiarlo ai piedi dell’altare papale nella chiesa inferiore.
Questa scelta, gravida di significato, sottolinea la sua centralità nel percorso di fede cristiana e la sua continua ispirazione per l’umanità.
La storia della sepoltura di Francesco è un intricato racconto di devozione, protezione e scoperta.

Per preservare il suo corpo da profanazioni e trafugamenti, San Francesco fu inizialmente sepolto frettolosamente fuori dalle mura della città.

Successivamente, su desiderio del beato Bernardo di Quintilio, il corpo fu traslato nell’umile chiesa di San Giorgio, poi divenuta la basilica inferiore.

La riscoperta del corpo, avvenuta in una notte memorabile tra il 12 e il 13 dicembre 1818, riaccese la fiamma della devozione popolare e diede inizio a una serie di indagini scientifiche e spirituali che ne hanno costantemente confermato l’autenticità.
Le ricognizioni successive, culminate in quella del 2015, hanno arricchito la nostra comprensione del Santo, fornendo dati preziosi sulla sua vita, le sue condizioni di salute e l’evoluzione del suo corpo nel tempo.

Per gestire l’afflusso di fedeli e garantire un’esperienza solenne e rispettosa, l’accesso all’ostensione sarà gratuito ma regolamentato da un sistema di prenotazione online, disponibile dal 4 ottobre 2025 sul sito www.sanfrancescovive.

org, in italiano e inglese.
I visitatori potranno scegliere tra due modalità: una visita guidata in gruppo, accompagnati da un frate minore, e una contemplazione individuale nel silenzio.
Sono previsti percorsi dedicati all’accessibilità per persone con disabilità, dimostrando l’impegno dell’organizzazione a rendere l’evento inclusivo e accogliente per tutti.

Durante il mese dell’ostensione, la chiesa superiore ospiterà due messe internazionali giornaliere, alle 11:00 e alle 17:00, e momenti di preghiera comunitaria dedicati a famiglie, comunità religiose e membri dell’Ordine Francescano Secolare.
Questa programmazione mira a creare un’atmosfera di profonda spiritualità e condivisione.

Come ha sottolineato fra Giulio Cesareo, direttore dell’Ufficio Comunicazione della Basilica, l’ostensione non è semplicemente un evento devozionale, ma un messaggio potente per la società contemporanea.

Essa ci invita a riflettere sul valore della donazione, sul sacrificio e sulla capacità di generare una fecondità inaspettata.

San Francesco, con il suo esempio di vita semplice e dedita agli altri, continua a ispirarci come architetto di pace, custode del creato e modello di umanità.

Si tratta di un’opportunità per riscoprire un messaggio di speranza e di rinnovamento, urgente e necessario nel nostro tempo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap