cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Mobilità del futuro: AI, infrastrutture e sfide per il Molise

Mobilità del futuro: un ecosistema in evoluzione tra intelligenza artificiale, infrastrutture e responsabilità socialeUn’analisi approfondita del futuro della mobilità, con un focus sulle sfide e le opportunità che emergono dall’integrazione dell’intelligenza artificiale, della guida autonoma e di nuove forme di trasporto, è stata il fulcro della conferenza organizzata dall’Automobile Club Molise presso l’Istituto Mario Pagano di Campobasso.
L’evento, che ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti, rappresentanti del mondo accademico e leader del settore, ha delineato uno scenario complesso, ricco di potenzialità ma anche gravato da ostacoli normativi e infrastrutturali.
Il presidente dell’Automobile Club Molise, Riccardo Tesone, ha posto l’accento sulla necessità di una transizione graduale e ponderata, sottolineando come l’adozione di veicoli intelligenti e a guida autonoma non possa prescindere da un investimento strategico nello sviluppo delle infrastrutture esistenti.
La regione Molise, in particolare, si trova ad affrontare una disparità significativa rispetto ad altre aree del Paese, con carenze nella rete ferroviaria e criticità nella viabilità che impattano negativamente sulla sostenibilità e l’efficienza del sistema di trasporti.
L’ACI, con la sua storia di 120 anni, si conferma pilastro nella promozione di una cultura della mobilità responsabile e sostenibile, con un forte richiamo al ruolo fondamentale dei conducenti per garantire sicurezza ed efficienza.
Il Commissario straordinario dell’ACI, Gen. Tullio Del Sette, ha sottolineato come la formazione delle nuove generazioni, chiamate a diventare attori consapevoli e responsabili della mobilità futura, sia cruciale per interiorizzare i valori della sicurezza, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale.

L’innovazione tecnologica, come evidenziato dal direttore dell’Osservatorio auto e mobilità, Fabio Orecchini, sta portando allo sviluppo di “auto sapiens”: veicoli dotati di intelligenza artificiale, capaci di adattarsi alle esigenze del conducente e di intervenire in situazioni di pericolo, senza compromettere la sicurezza.
La crescente familiarità del pubblico con queste tecnologie, testimoniata dall’80% degli italiani che si dichiara pronto ad utilizzare veicoli dotati di AI, impone un parallelismo con l’utilizzo intuitivo e diffuso degli smartphone.
Tuttavia, è fondamentale superare le barriere normative e culturali che frenano l’innovazione.
Francesco Ciro Scotto, direttore Studi e ricerche della Fondazione ACI Filippo Caracciolo, ha individuato nella frammentazione normativa una delle principali criticità che ostacolano lo sviluppo della guida autonoma.
La presenza di limiti di velocità incoerenti e contraddittori lungo le strade italiane può disorientare i sistemi di guida automatica.
Un approccio sinergico tra istituzioni nazionali e locali, enti di ricerca e associazioni è dunque essenziale per creare un quadro normativo coerente e favorevole all’innovazione.
Matteo Motta, Sales Director di Bosch, ha sottolineato come la tecnologia della guida autonoma abbia compiuto progressi significativi, con una capacità di elaborazione dati 100.000 volte superiore rispetto a pochi anni fa.
L’obiettivo futuro è quello di sviluppare sistemi di guida autonoma che non si limitino a replicare il comportamento umano, ma che lo superino in termini di sicurezza, efficienza e sostenibilità.
Sebbene le auto volanti rimangano un’ipotesi ancora lontana, le soluzioni di mobilità “on demand” senza conducente potrebbero trovare applicazione in specifici contesti, mentre l’intelligenza artificiale applicata alla guida sarà il fattore chiave per affiancare e, in futuro, sostituire il conducente.
Massimo Di Tore, direttore Marketing di DR Automobiles, ha messo in guardia da un approccio troppo aggressivo verso l’elettrificazione, evidenziando come la domanda di veicoli a motore endotermico rimanga ancora elevata a causa delle barriere economiche che ostacolano l’adozione di veicoli elettrici e a guida autonoma.
L’equilibrio tra innovazione tecnologica e accessibilità economica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del settore automobilistico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap