sabato, 21 Giugno 2025
CampobassoCampobasso SportSport, inclusione e reintegrazione: Sport No...

Sport, inclusione e reintegrazione: Sport No limits! e Abbattiamo le barriere

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La presentazione dei due progetti molisani ‘Sport No limits!’ e ‘Abbattiamo le barriere’ rappresenta un importante passo avanti nella promozione dell’inclusione sociale attraverso lo sport, nell’ambito della iniziativa nazionale ‘Sport di tutti – Carceri’. Questi interventi sono parte integrante delle attività previste dai protocolli d’intesa sottoscritti con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) e mirano a creare un ponte tra la realtà carceraria e la società civile, facilitando la reintegrazione dei soggetti in condizione di fragilità.Il progetto ‘Sport No limits!’ si propone come una reale alternativa per aiutare i detenuti ad accedere a un miglioramento della loro salute psico-fisica. Questo obiettivo è raggiungibile attraverso la coordinazione delle attività sportive, educative, culturali e formative presso il carcere di Campobasso. Gli educatori saranno in grado di proporre esercitazioni adatte alle capacità dei partecipanti con difficoltà progressive, permettendo così un percorso graduale di miglioramento.’Abbattiamo le Barriere’, da svolgersi presso il carcere di Isernia, si concentra sulla promozione di attività sportive, extra-sportive in ambito educativo e sociale, nonché corsi di formazione. L’intento è quello di fornire ai detenuti opportunità per migliorare la propria condizione psico-fisica attraverso l’inclusione in un contesto sociale.I due progetti hanno lo scopo di abbattere le barriere che impediscono ai soggetti fragili di riscattarsi e riappropriarsi della loro vita. L’approccio integrato, che coinvolge sia l’aspetto sportivo che quello educativo, rappresenta un passo importante nella creazione di una reale inclusione.La presentazione di questi progetti a Campobasso segna un momento fondamentale per la promozione della cultura dello sport come strumento di inclusione e di miglioramento delle condizioni dei soggetti fragili.

Ultimi articoli

Regate a Porto Cervo: il Maestrale infiamma la Nations Cup

Porto Cervo, 21 giugno – Un maestrale deciso, fedele alle previsioni, ha animato le...

Cagliari, ecco lo staff tecnico: esperienza e innovazione

Il progetto di rinnovo tecnico del Cagliari si configura come un mosaico di competenze...

Gattuso traina la Nazionale: il sondaggio Izi svela la scelta degli italiani.

Il dibattito sull'identità e il futuro della Nazionale italiana di calcio è più acceso...

Riflessioni in pausa: un anno di analisi e valori nel calcio.

L'interruzione del ciclo agonistico, quell'anno successivo all'esperienza con il Tottenham, si è rivelata un'opportunità...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -