giovedì, 19 Giugno 2025
CanaliLavoroNatalità, Consulenti del lavoro: "Con inverno...

Natalità, Consulenti del lavoro: “Con inverno demografico entro 2040 oltre 3,1 mln lavoratori in meno”

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

(Adnkronos) – L’inverno demografico minaccia la competitività del Paese. Entro il 2040 ci saranno 3 milioni e 135 mila lavoratori in meno. È quanto emerge dal rapporto della Fondazione studi consulenti del lavoro 'Rendere la sfida demografica sostenibile', presentato oggi a Roma nel corso della conferenza stampa del Festival del Lavoro, in programma dal 29 al 31 maggio ai Magazzini del Cotone di Genova.
 Secondo i consulenti del lavoro, "il record occupazionale raggiunto nel 2024 (circa 823 mila occupati in più rispetto al 2019) grazie a una serie di interventi sistemici che hanno accresciuto l’efficacia dei meccanismi di incontro domanda e offerta e delle stesse politiche del lavoro, passate da una logica passiva a una proattiva, rischia nei prossimi anni di essere attutito dalle dinamiche demografiche in atto". "Secondo le elaborazioni effettuate a partire dalle proiezioni demografiche dell’Istat, a determinare la riduzione dei livelli occupazionali sarà -spiegano dalla Fondazione studi dei professionisti- il calo della popolazione in età attiva, tra i 15 e 64 anni, previsto in 1 milione 167 mila al 2030 e in oltre 5 milioni al 2040".  La ricerca offre, inoltre, uno spaccato anche sulle previsioni demografiche e occupazionali a livello regionale e provinciale. A eccezione di Lombardia ed Emilia-Romagna, il calo della popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni riguarderà, entro il 2030, tutte le regioni italiane. Il Sud sarà maggiormente interessato: la Basilicata la regione con il maggiore decremento (8,1%), a seguire Sardegna (7,8%), Calabria (6,6%), Puglia (6,4%), Campania e Sicilia (6%). Valori che cresceranno ancor più nel 2040. Nuoro, Potenza, Enna (-9,7%), Caltanissetta (-9,6%), Oristano (-9,5%) alcune delle province che saranno più colpite dal calo dell’occupazione. La scarsità di capitale umano disponibile a lavorare rischia, dunque, di scontrarsi con le necessità di una domanda di lavoro che presenterà spazi di crescita elevati anche nei prossimi anni e che sarà alimentata dalle esigenze di sostituire lavoratori sempre più anziani. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Ultimi articoli

BoE ferma i tassi: cautela tra inflazione e crescita.

La Banca d'Inghilterra (BoE) ha confermato oggi, in linea con le previsioni consolidate, la...

Tensioni in Medio Oriente: Petrolio alle stelle, rischio Hormuz

L'innalzamento della tensione geopolitica in Medio Oriente, con particolare riferimento alle recenti escalation e...

RC Auto, l’Italia la più cara d’Europa: perché e cosa fare.

Nel panorama assicurativo europeo del 2023, l'Italia si è distinta per un onere finanziario...

Sciopero Generale: Trasporti Bloccati, Sanità e Scuola a Rischio

Un'ondata di mobilitazione sindacale, promossa dalle confederazioni autonome USB, COBAS e Cub, si appresta...

Ultimi articoli

Melfi, Stellantis: proroga contratto e roadmap per il futuro

La complessa realtà industriale dello stabilimento Stellantis di Melfi, in provincia di Potenza, continua...

Catturati due brasiliani: droga e armi al confine italo-elvetico

L'attività di controllo di frontiera, condotta congiuntamente da militari del Corpo delle Guardie di...

Liguria: Divario Digitale e Fake News, Giovani a Rischio

Il Divario Digitale e l'Alfabetizzazione Mediatica in Liguria: Un'Indagine tra Generazioni e GeneriUn recente...

Giurato risponde alle accuse: Innocente, vittima di una montatura

Il comandante della Polizia Locale, Gianluca Giurato, si difende con fermezza dalle accuse di...

BoE ferma i tassi: cautela tra inflazione e crescita.

La Banca d'Inghilterra (BoE) ha confermato oggi, in linea con le previsioni consolidate, la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -