(Adnkronos) – Presentata in anteprima europea la scorsa estate e ora svelata ufficialmente a Roma, la nuova Mazda CX-5 inaugura la terza generazione di uno dei SUV più rappresentativi del marchio giapponese. Dal debutto nel 2012, questo modello ha incarnato lo spirito Mazda nel mondo, diventando un punto di riferimento per equilibrio, qualità e affidabilità. Evoluta secondo il principio del Kaizen, la filosofia giapponese del miglioramento continuo, la nuova Mazda CX-5 mantiene intatti i valori fondanti del marchio e li reinterpreta con un approccio più concreto e attuale. Il risultato è un SUV che combina design, comfort, tecnologia e piacere di guida in un’armonia perfetta tra estetica e funzionalità. La CX-5 fu la prima Mazda a introdurre le tecnologie Skyactiv e il linguaggio Kodo Design, elementi che hanno ridefinito l’identità del brand. Oggi, queste caratteristiche evolvono in uno stile più essenziale e scolpito, con superfici pulite, parafanghi posteriori muscolosi e un frontale riconoscibile grazie alla firma luminosa “Signature Wing”. Gli interni esprimono l’eleganza giapponese attraverso linee sobrie, materiali curati e un’atmosfera votata all’equilibrio. L’abitacolo trasmette calma e razionalità, seguendo la filosofia human-centric di Mazda. Con una lunghezza di 4,69 metri (11 cm in più rispetto alla precedente generazione) la nuova CX-5 offre maggiore abitabilità, comfort e un bagagliaio da 583 litri, tra i più capienti della categoria. La trazione integrale i-Activ AWD, capace di analizzare fino a 200 parametri al secondo, garantisce sicurezza e stabilità su qualsiasi percorso, dall’asfalto urbano all’off-road leggero. Sotto il cofano debutta il motore benzina e-Skyactiv G 2.5 da 141 CV (104 kW), abbinato al sistema Mazda M Hybrid a 24V e alla tecnologia brake-by-wire. La coppia di 238 Nm e l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi assicurano una guida fluida e reattiva. Mazda continua a preferire motori aspirati di cilindrata generosa, una scelta che rispecchia la sua filosofia ingegneristica unica, orientata a prestazioni naturali e piacere di guida autentico. Tra le soluzioni tecniche spiccano il collettore di scarico 4-2-1, l’alto rapporto di compressione e la disattivazione dei cilindri, che insieme migliorano l’efficienza senza sacrificare le sensazioni al volante. Sul fronte della sicurezza, la CX-5 integra il pacchetto i-Activsense, che include i più recenti sistemi ADAS per l’assistenza alla guida e mira alle 5 stelle Euro NCAP. La connettività raggiunge un nuovo livello grazie alla nuova interfaccia HMI con display da 12,9 o 15,6 pollici, un sistema intuitivo in stile smartphone e l’integrazione dei servizi Google. Il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici e i comandi al volante semplificati rendono immediata la fruizione delle informazioni. Nelle versioni superiori, l’impianto audio Bose® a 12 altoparlanti esalta ulteriormente l’esperienza a bordo. Mazda ha voluto mantenere un posizionamento accessibile, offrendo fin dal primo allestimento Prime Line una dotazione completa di sistemi di assistenza e comfort. La vettura è preordinabile fino al 31 dicembre 2025 e sarà disponibile da gennaio 2026.
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Nuova Mazda CX-5: una terza generazione più tecnologica, spaziosa e accessibile
